BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] la politicizzazione della pratica psichiatrica.
Il B. fu certamente il principale puntodiriferimento della psichiatria di opposizione in Italia, ma il suo pensiero si diffuse trovando collegamenti e sostegno anche all'estero. Alla sua figura ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] eleganza, hanno richiamato a Venezia i massimi esperti mondiali, inclusi numerosi premi Nobel, e hanno rappresentato un puntodiriferimento essenziale per la comunità dei fisici del settore. Così Milla è diventata ovunque‘‘the Lady of neutrinos ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] orizzontale e su portici all'uso lombardo, e meglio incarnare il prototipo del palazzo comunale toscano, preso a puntodiriferimento in casi prestigiosi, quali anzitutto l'arnolfiano palazzo Vecchio a Firenze, alla fine del secolo.Al palazzo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] Étienne Bonnot de Condillac nel Saggio sull’origine delle conoscenze umane diventa puntodiriferimento comune a filosofi e grammatici. Condillac distingue tre tipi di segni che intervengono nella conoscenza: i segni accidentali (che derivano da una ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] , ortodossi. La Chiesa cattolica, ben ramificata su tutto il territorio con una fitta rete di parrocchie, rappresenta non soltanto un puntodiriferimento religioso, ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso durante gli anni della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . Nel 1715 fu alle dipendenze del nobile genovese Stefano Pallavicini, per cui iniziò la serie di quadri con Storie di Diana, avendo come puntodiriferimento quella appartenente alla prima commissione del Liechtenstein. Dipinse per primi la Caccia ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] , rende le ricerche del D. sulla poesia popolare tuttora significative come puntidiriferimento per gli studiosi e gli specialisti in quanto documenti di quella parte della cultura accademica e scientifica postunitaria che poggiava la propria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un puntodi [...] XIII. Le iniziative del papa domenicano, rivolte a smussare sul piano teologico le punte più aspre del contrasto con i vescovi appellanti di Francia, sollevarono infatti molte perplessità nella corte romana e le più forti opposizioni si espressero ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di Madrid, alla Sorbona di Parigi e all’Università di Aix-en-Provence. Fu maestro di circa venti professori di diritto amministrativo e di un gran numero di magistrati e funzionari, e, negli anni Settanta e Ottanta divenne il puntodiriferimentodi ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] il Medici da temporaneo protetto dell'imperatore a membro permanente della confederazione di Stati che avevano nell'imperatore il comune puntodiriferimento. Questo fatto fu opportunamente sottolineato dallo stesso Carlo V nelle sue Istruzioni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...