Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] secondo il quale la Chiesa cattolica avrebbe stabilmente avuto in Tommaso d’Aquino (1225-1274) il proprio principale puntodiriferimento.
Quanto detto non deve indurre a ritenere che in ambito cattolico fossero assenti istanze propulsive. Fin dalla ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] era tradizionalmente il luogo dove lo scambio democratico era stato reso impossibile) in grado di porsi come puntodiriferimento del rinnovamento politico nazionale (cfr. la Relazione sulla questione meridionale pronunciata al congresso azionista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] poi trasferire in Italia le competenze acquisite e aprire nuove linee di ricerca, come di fatto avvenne: anche dagli Stati Uniti Rossi è sempre stato un puntodiriferimento per la comunità scientifica italiana.
Opere
Cosmic rays, New York 1964 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...]
Il suo rapporto con Firenze si era ampliato e arricchito fin dagli anni Quaranta; il seminario era divenuto un puntodiriferimento sia per le celebrazioni liturgiche sia per gli approfondimenti biblici. Molto forte fu il rapporto con Giorgio La ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] stato sovrano.
Allo stesso tempo, l’Eu è ormai diventata il principale puntodiriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina, sostituendo gradualmente il ruolo che, nei primi anni dell’indipendenza, era stato ricoperto principalmente dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] dall’umanesimo quattrocentesco al Rinascimento inteso come nuova classicità. Sperimentatore instancabile, costituisce un puntodiriferimento tanto per i protagonisti della Maniera quanto per i fautori della rinascita naturalistico-classicista ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] modo si comportarono anche gli altri generali francescani fino all’elezione di Matteo. Così Giovanni, ritirato nell’eremo di Greccio, aveva finito per diventare un puntodiriferimento ideale per la corrente rigorista dell’Ordine.
Il giudizio su M ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] madre; entrambi in collezione privata). Morto il padre nel 1834, il M., che ebbe sempre come puntodiriferimento il fratello maggiore Ettore, padre di Pompeo Gherardo, si trasferì a Venezia; già quell'anno risulta frequentare i corsi all’Accademia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] politici del Magnifico, che mira a fare della città, anche attraverso l’eccellenza culturale, un puntodiriferimento nelle complesse vicende della politica italiana.
Tradizionalmente si divide la poliedrica produzione letteraria del Magnifico in ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] della scrittura per catturare il parlato e gli italiani vivi e diversi della nazione. Dopo essere stata il puntodiriferimento per secoli della grammatica dell’italiano, la lingua letteraria corre volentieri il rischio dell’agrammaticalità o della ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...