Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] Fassi - campione europeo nel 1953, era poi emigrato ed era diventato con il suo centro a Denver un puntodiriferimento didattico per tanti campioni o aspiranti tali - arrivò settima nella prova individuale vinta dalla statunitense Dorothy Hamill ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] descritti in una organica e compiuta sintesi storica, fu subito accolta come una novità insperata, e divenne un puntodiriferimento non solo per gli storici e i linguisti, ma per ogni studioso della cultura italiana.
Parallelamente a questa centrale ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Friedrich Reiffenstein, conosciuto nel febbraio del 1769. Studioso di arte, archeologia e storia, dopo la morte di Johann Joachim Winckelmann (1768) Reiffenstein era diventato puntodiriferimento e guida per tutti i nobili viaggiatori provenienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] fatto rimpiazza la tecnica delle libere associazioni). Anna Freud viene considerata puntodiriferimento della cosiddetta “psicologia dell’Io”: si tratta di una corrente diffusa soprattutto negli Stati Uniti che opera uno scarto rispetto a Freud, nel ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] letteraria e trasferendo la redazione da Milano a Roma.
La nuova rivista divenne il puntodiriferimento della battaglia che un nutrito gruppo di intellettuali conduceva, riprendendo la linea neoclassica della Ronda, per imporre un'arte nuova, intesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] naturalmente l’elemento più significativo dell’arredo di una chiesa cristiana, in quanto puntodiriferimento della celebrazione eucaristica. Dall’età di Costantino in avanti, l’altare è di norma costruito in muratura o in materiali preziosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...]
Anni Ottanta: teatro-immagine, postavanguardia e videoteatro
Il teatro-immagine è legato alla figura di Robert Wilson, puntodiriferimentodi quella ricerca teatrale degli anni Settanta tesa a una visionarietà antinarrativa sempre più affine alla ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] scaturisce dalla critica al principio dell'horror vacui, come pure a quelli scolastici di attrazione, simpatia, ecc. La spiegazione del moto (puntodiriferimento è sempre lo esperimento torricelliano) è più agevole entro una concezione dell'universo ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] compagine culturale con variegate connotazione politiche: nel 1848 il salotto della loro abitazione divenne puntodiriferimento antiaustriaco; attorno a casa Lucca (che pur simpatizzava per posizioni essenzialmente neoguelfe) ruotavano musicisti ...
Leggi Tutto
Dal puntodi vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 1983; Parlare fascista 1984; Klein 1986; Foresti 2003) e quindi contrastati con misure di unificazione forzata. Un puntodiriferimento nella ricerca di una varietà linguistica comune fu «la purezza dell’idioma patrio» (menzionata da Mussolini in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...