BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dell'alta cappella fortemente emergente. A differenza dei complessi conventuali, questa non è tangente al chiostro, ma, puntodiriferimento per l'intera comunità, si eleva al centro del lato del quadriportico che fronteggia quello d'ingresso dove ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 1250, la prima (anch'essa demolita nel sec. 19°), la più vasta della città, puntodiriferimento per una comunità domenicana ricca di figure di spicco intellettuale (Giovanni Balbi, Jacopo da Varazze), pone alcuni problemi (coperture, campanile) che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal puntodi vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] con l'edilizia militare tardoromana nelle regioni orientali, dall'altro offre anche qualche puntodiriferimento per la comprensione di una serie di edifici a carattere ibrido, residenziale, militare e ufficiale, la cui presenza caratterizza alcune ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] meno guidate da maestranze bizantine, come già era avvenuto, intorno alla metà del sec. 11°, nella cattedrale di Torcello.Si sono cercati puntidiriferimento in eventi straordinari più o meno distruttivi, l'incendio del 1106 e il terremoto del 1117 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] concentrò la maggior parte della produzione di manoscritti. Parigi, in tal modo, diventò il principale puntodiriferimento per le aree limitrofe, che là si indirizzavano per rifornirsi di manoscritti 'moderni' sia dal puntodi vista del testo sia da ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 'Egitto è rappresentato infine dalla più recente fra le chiese di Abū Mīnā, situata al centro di un insediamento anacoretico di cui doveva senza dubbio costituire il puntodiriferimento religioso. La pianta seguiva uno schema tetraconco, simile a ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] della pittura su tavola nell'A. della fine del Trecento, assai più numerosa è la produzione miniatoria. Un importante puntodiriferimento per questa sono le illustrazioni del messale eseguito per Clemente VII (Parigi, BN, lat. 548) cui è operoso ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Gaibana, canonico e mansionarius-cantor. Esso appare miniato da un maestro di altissima classe e di cultura assai complessa, il cui puntodiriferimento principale è manifestamente la tradizione bizantina, probabilmente vista soprattutto su episodi ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ogni caso tali esempi erano legati a funzioni quasi esclusivamente sacrali (custodia di reliquie o di sacre memorie) e potevano quindi costituire solo per quell'aspetto un puntodiriferimento per le c. d'oltralpe, le quali nelle prime realizzazioni ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] dalla committenza, la struttura piuttosto massiccia, la veduta frontale e la scultura 'aggiunta' denunciano come puntodiriferimento più diretto l'arcaismo di Deodato e in particolare il c. dell'altare della Maddalena, senz'altro riecheggiato.Dal c ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...