Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] vivacità utilizzando ampiamente il dialetto di Edo, costituisce una delle componenti più avvincenti dell'opera; da qui l'enorme successo del romanzo, più volte imitato e mai eguagliato, puntodiriferimento per molti romanzi del Giappone ...
Leggi Tutto
Famiglia di liutai, attivi dal sec. 18º, in cui la loro arte raggiunse il vertice, al sec. 20º. Lorenzo (Piacenza 1690 circa - Milano 1748), che si dichiarava allievo di A. Stradivari, lavorò inizialmente [...] 1758), a Parma (1759-71) e infine a Torino (dal 1771). Come il padre, anch'egli ebbe come puntodiriferimento, soprattutto nel periodo torinese, l'arte di A. Stradivari (e in questo senso va interpretata la sua sottoscrizione "alumnus A. Stradivarii ...
Leggi Tutto
Erudito (Beaugensiers 1580 - Aix 1637). P. rappresenta la continuità della grande tradizione erudita rinascimentale calata nell'ambiente della nuova scienza che andava allora sorgendo. Di particolare rilievo [...] P. rientrò definitivamente a Aix (già nel 1618 aveva ricevuto un beneficio ecclesiastico). Fu per molti anni puntodiriferimento e tramite di rapporti fra dotti di vari paesi; ne è prova il ricchissimo e importantissimo epistolario. Nella sua casa ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato italiano (Colonia 1876 - Roma 1936), prof. di economia politica a Basilea (1914-18), dal 1929 prof. a Perugia; socio corrispondente dei Lincei (1935). Sulla scia degli studî [...] ; tuttavia la sua classica opera Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911) è ancora un puntodiriferimento per le ricerche della sociologia in questo campo. Altre sue opere: Il proletariato e la borghesia nel movimento ...
Leggi Tutto
Cantante, attore e compositore francese di origine armena (Parigi 1924 - Mouriès 2018). Scoperto da E. Piaf, arrivò al successo nel 1956, inserendosi ben presto nella cerchia dei più noti e apprezzati [...] chansonniers francesi. Le sue canzoni, proposte con una voce dall'inconfondibile timbro roco, hanno il loro puntodiriferimento costante nell'amore, un amore-passione evocato all'insegna del più genuino anticonformismo. Come attore cinematografico ...
Leggi Tutto
Alliata, Topazia. – Pittrice e gallerista italiana (Palermo 1913 – Roma 2015). Nata da una famiglia aristocratica, figlia del principe Enrico Alliata di Salaparuta, creatore dei vini “Corvo” e ultimo signore [...] del Dopoguerra. Nello stesso anno ha aperto a Trastevere la "Galleria Topazia Alliata", esponendo pittori dell'avanguardia, puntodiriferimento dei grandi artisti e critici dell’epoca. A. si è sempre dedicata alla promozione dei talenti italiani e ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1912 - New York 1994). Formatosi ad Amburgo, a Francoforte sul Meno e quindi alla Sorbona di Parigi, con l'avvento del nazismo fuggì negli [...] New York (fino al 1985). Le sue ricerche sull'arte francese impressionista e postimpressionista, basilare puntodiriferimento per gli studi sulla materia, si fondano anche su documenti e su testimonianze e contatti diretti con gli artisti e le loro ...
Leggi Tutto
Chimico, fisico, filosofo e uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1910 - Grünheide, Berlino Est, 1982), dal 1956 prof. di chimica fisica all'univ. di Humboldt di Berlino. Si è occupato di varie questioni [...] logiche ed epistemologiche esposte in Dialektik ohne Dogma (1964; trad. it. 1965); da allora è stato un puntodiriferimento del dissenso marxista. Tra le sue opere più recenti: Morgen. Die Industriegesellschaft am Scheideweg. Kritik und reale ...
Leggi Tutto
Stilista di calzature spagnolo (n. Santa Cruz de La Palma, Isole Canarie, 1942). Dopo gli studi in Architettura e Letteratura all’Università di Ginevra, si è specializzato all’École des Beaux Artsdi Parigi. [...] lavorare nella moda, per O. Clark. Nel 1973 ha aperto il primo negozio di calzature (con la sorella) a Chelsea (Londra), che è diventato in breve tempo il puntodiriferimento per le celebrità dell’epoca; con l’apertura dell’atelier in Madison Avenue ...
Leggi Tutto
Giurista e storico inglese (Kelso, Scozia, 1822 - Cannes 1888); prof. di diritto civile a Cambridge (1847-54), fu tra i primi giuristi inglesi che insegnarono il diritto romano nella facoltà di legge. [...] ; le sue posizioni, per quanto criticate e superate a causa del loro essere pienamente partecipi dell'ideologia evoluzionista, hanno costituito un imprescindibile puntodiriferimento per numerosi teorici sociali francesi, tedeschi e statunitensi. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...