FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Ludovico, col quale era in qualche modo in concorrenza Sigismondo, pure protonotario, figlio di F.; il cardinale Francesco, per F. prezioso puntodiriferimento in Curia, era morto nel 1483).
Ancora vivo F., lo stesso Secco provvide ad assicurare ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] con la sua nuova direttiva rivoluzionaria. La Rivoluzione d'ottobre, del resto, come puntodiriferimento della lotta proletaria, emarginava il campo di influenza dell'anarchismo, i cui principi dell'insurrezionalismo e della rivolta spontanea, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] «forme» siano state criticamente ridotte a «forze», il corso storico – e dietro di esso l’orizzonte normativo kantiano – non può non rimanere puntodiriferimento obbligato: se non si presuppone una continuità e progressività della storia (e dunque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , si può dire, in contemporanea con le più moderne realizzazioni francesi, inediti motivi e decorazioni destinati a divenire puntodiriferimento per l'intero gotico italiano, per oltre un secolo: subito ripresi difatti, e a loro volta reinterpretati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . Fu Tommaso Temanza, nel Settecento, ad avanzare per primo il riferimento a Michele Sanmicheli come responsabile della fabbrica, fissando un puntodiriferimento che a lungo è stato ritenuto degno della massima considerazione. La paternità ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] a essere stato firmato e datato dall'autore, ma anche perché fornisce un puntodiriferimento certo intorno al quale disporre una scansione degli sviluppi stilistici dell'opera del G. nel genere di pittura che certo più gli fu congeniale e che ne ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sull’impegno del fedele e del religioso, e la sua coerente visione pedagogica, contribuivano a fare di Rosmini un puntodiriferimento da parte di molti cattolici e laici. La politica anticlericale dello Stato sardo dopo il 1849 rese difficile la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] senza pigliarsi alcun pensiero delle cose spirituali".
In tanto sbandamento di vertici, cui corrisponde la confusione nella massa dei fedeli, un saldo puntodiriferimento è costituito dall'incrollabile e combattiva ortodossia dei "gesuiti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] necessità. Il Monte modificò dunque il panorama urbano, divenendo ben presto un puntodiriferimento topografico, come si ricava sia da indicazioni documentarie che alludono, per localizzare un posto, alla vicinanza del Monte («prope Montem Pietatis ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] anche alla reggente, liberata da un pericoloso avversario in politica estera, e fornirono a G. un solido puntodiriferimento contro le future macchinazioni imperiali. Nel 1167 i Pisani presero atto dello scarso frutto che avevano tratto dall ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...