PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] della cortigiana ed era costruita sulla struttura del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e puntodiriferimento educativo per secoli dei collegi gesuitici. Come ha scritto Laura Coci, «le quindici ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] un adolescente quindi, ma la viva testimonianza dell'attività giovanile di Girolamo ed un puntodiriferimento fondamentale per lo studio delle miniature.
Prima della pala di Malcesine, Girolamo compì la miniatura della Natività nell'antifonario n. 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] d’insieme della storia economica entro un amplissimo arco temporale, e sono rimasti a lungo un puntodiriferimento obbligato per la storiografia economica italiana.
È dunque una cospicua eredità intellettuale che Luzzatto lascia alle generazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] assume la direzione della Maison d’Italie. Grazie al duplice ruolo di direttore di una residenza postuniversitaria e di insegnante, diventa un puntodiriferimento pratico e culturale per i tanti ricercatori italiani e stranieri, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] espansione vittoriosa della «verità dell’Evangelo». Sarpi era il puntodiriferimentodi questa rete internazionale di appoggio per l’opera sua, che era di autore ma anche di editore. In questa veste pubblicò, nel maggio 1606, la traduzione italiana ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] scene parlamentari, egli non cessava comunque di rappresentare un importante puntodiriferimento nel panorama politico italiano: la guerra lo vedeva su posizioni di dichiarato neutralismo, al punto non solo di accettare la nomina a membro d'onore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] giuridiche, politiche e sociali. Le sue opere più importanti divengono immediatamente puntidiriferimento del dibattito politico-culturale e godono di larga circolazione, come testimoniano le successive riedizioni e traduzioni nelle più importanti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] milanese per un duplice motivo: il proprietario Massimiliano Stampa, figura di spicco nella Milano del primo Cinquecento, ne fece un puntodiriferimento, di incontro e di scambio di idee per artisti e letterati; inoltre, il palazzo si trovava ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] alla Farnesina, aggiungendo una personale rielaborazione di questi modelli in senso più scenografico, paesistico e di raffinato gusto antiquariale, tanto da divenire un insostituibile puntodiriferimento per decorazioni simili dei secoli successivi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] non retribuito, avrebbero cominciato a percepire un regolare salario.
In quegli anni il puntodiriferimentodi G. fu la comunità dei teatini che, scampata al sacco di Roma (maggio 1527), aveva trovato rifugio a Venezia, dove, sotto la guida ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...