CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] in se stessa, cosa che, in fondo, resta ancora da fare, quanto perché la sicura paternità codagnelliana di questa la rendeva l'unico puntodiriferimento sicuro, rispetto a cui saggiare l'appartenenza, o meno, al C. delle altre opere comprese nella ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] politico-istituzionale del G., essa sanziona la superiorità di Venezia su Roma e opera un significativo rovesciamento del puntodi vista machiavelliano, proponendosi come puntodiriferimento importante dell'elaborazione successiva, non solo del ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] tra gli affari industriali e commerciali da un lato e quelli bancari dall'altro. Egli diventò il puntodiriferimento della Ditta Francesco Bertolli, assunse la presidenza della Società anonima vinicola toscana e venne nominato amministratore ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] cattolica, per la quale i due, con le loro diverse personalità, rappresentarono un costante puntodiriferimento, almeno fino alla metà degli anni Trenta.
L'ora di Barabba ebbe cinque edizioni curate dall'autore (dopo la prima, già citata: 1922, 1923 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] . Negli anni seguenti, pur continuando a essere il puntodiriferimento dei "signori", cercò di intervenire nei dibattiti e nei conflitti più in veste di moderatore e di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] affidabili e durature (Baffigi 2010): un’istituzione che, anche grazie a Mortara, nei decenni successivi rimarrà un puntodiriferimento per l’analisi economica e per la stessa formulazione della politica economica.
Il rapporto con la Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] agli studi sulla grammatica delle lingue. In realtà Leibniz, nonostante tenga conto di lingue moderne come il francese e il tedesco, assume prevalentemente come puntodiriferimento per le proprie indagini il latino dell'epoca, che già si configurava ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] poliziesca. Decisivo fu probabilmente l'arresto nel 1834 del Ricciardi, fondatore e direttore del Progresso, ilprincipale puntodiriferimento delle spinte innovatrici e modernizzatrici della borghesia liberal-moderata, sul quale l'anno prima il D ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] 'opera Pareto critica la teoria del valore fondata sull'utilità marginale.
Ma è soprattutto la teoria di A. Marshall che rappresenta il puntodiriferimento fondamentale per questa componente del suo pensiero. In particolare, il rifiuto della ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] la sistematicità della trattazione, che ne hanno fatto il necessario fondamento di tutte le successive storie della Chiesa in Italia. Ancora oggi essa rappresenta un puntodiriferimento indispensabile per gli studiosi.
La vita
La prima – e a oggi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...