CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] delle istituzioni religiose. Contemporaneamente il C. cerca per mezzo dei benefici ecclesiastici di fare del Papato, e della sua "famiglia", un puntodiriferimento per gli intellettuali della penisola.
Questa nuova. politica, che trovava un perno ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] .
L'attività nella Società nazionale diventa per lui, come per larghi strati della borghesia nazionale, un chiaro puntodiriferimento della lotta per l'unità e per l'indipendenza, e un potente stimolo alla sprovincializzazione tramite l'inserimento ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] e proprio processo per legalizzare e pubblicizzare il culto della C., che si prestava a divenire il puntodiriferimento etico e devozionale della vasta fioritura della penitenza privata femminile con la quale il vescovo, lungamente impegnato nell ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Non appena eletto, L. II dovette scontrarsi con l'ostilità di una parte della cittadinanza di Roma che avrebbe trovato in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo puntodiriferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo una sollevazione ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] politica sociale e culturale frequentato anche da nobili liberali e uomini di cultura piemontesi in visita a Parigi, per i quali il C. continuava ad essere un puntodiriferimento. Date le severe preclusioni sociali e soprattutto politiche del C., i ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Ferrari Galliera, rafforzando ulteriormente la sua posizione, seguitando – secondo la tradizione – a costituire il puntodiriferimento della famiglia; prese parte all’importante acquisizione dell’altro acquedotto genovese, il Nicolay (1956). Estese ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] extraaccademica e, in senso alto, di autodidatta, di lettore e ricercatore infaticabile di libri, ben presto di esperto bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo puntodiriferimento e di orientamento nello storicismo crociano, che ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] diretti ai governi secolari. La sovrintendenza alla diplomazia lo poneva quale puntodiriferimento privilegiato degli ambasciatori residenti in corte di Roma, i quali in alcune circostanze poterono avvicinarlo per colloqui informali, integrativi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] , che divenne per lei un costante puntodiriferimento.
La G. pubblicò le prime traduzioni durante la guerra: Conversazioni con Sibelius di B. von Törne (Firenze 1943), Una tazza di tè e altri racconti di K. Mansfield (Torino 1944), cui seguirono ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] e delle più invadenti oligarchie private. A maggior ragione, la difesa intransigente dell'autorità sovrana fu il puntodiriferimento insostituibile del C. durante i negoziati intrapresi per sanare l'annoso conflitto giurisdizionale con Roma.
Nelle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...