Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] l’applicazione che si è soliti fare di questo termine anche con riferimento a esse.
Nella cultura ellenica non di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo puntodi vista è H. Kelsen. Egli distingue due forme di ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] che lo distinguono, per lo più in lingua latina, si riferiscono nella maggioranza dei casi alla città, alla biblioteca, al particolare esso le leggi speciali devono essere ricondotte.
Dal puntodi vista tecnico il codice civile costituì senza dubbio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] " suggerito da due uomini che si voltano le spalle, quindi "dietro", rispetto a chi guardi il sud preso come puntodiriferimento, ecc.;
IV. Omofoni; p. es. lai "venire" raffigurato da un simbolo lai "grano"; wan "diecimila" figura d'uno scorpione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] le aridità del terreno e le rovine apportate dalla guerra avevano cancellato ogni puntodiriferimento.
Formazione di volo. - Le formazioni di volo possono essere o in linea di fronte, quando gli apparecchi volano allineati uno a fianco dell'altro, o ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e confermate dagli avvenimenti successivi. In questo modo lo strumento urbanistico − che deve costituire un puntodiriferimento e di certezza affinché i vari soggetti possano programmare con ragionevole affidamento le loro attività personali ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] politico europeo in un'Unione allargata; rendere l'Unione un nuovo fattore di stabilizzazione e un puntodiriferimento nel nuovo ordine mondiale. Dopo mesi di estenuanti negoziati, il testo finale, denominato soltanto in corso d'opera Progetto ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il puntodiriferimento in materia di disciplina giuridica [...] (e per tale motivo suscettibile di specifica regolamentazione). Infine, l'attività di s. è rilevante giuridicamente anche come polo diriferimento delle professionalità soggettive degli operatori. Tale ultimo puntodi vista risulta particolarmente ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] . quindi, tenendo conto anche dell'eventualità che si siano succedute varie proposte di delegazione e adottando quale puntodiriferimento quella che, non solo per tempo di formulazione ma anche per contenuti, dev'essere considerata la prima, fissano ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] delle Nazioni).
Comunque ciò sia, nella presente situazione politica internazionale le N.U. sono più che mai un importante puntodiriferimento, in quanto sede per una più vasta e necessaria cooperazione internazionale, e per la pace del mondo.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] si è determinata con la ricostituzione della comunità nazionale che, pur proclamandosi democratica, ha stabilito come puntodiriferimento storico essenziale dello stato i valori tradizionali dell'e., ai quali si richiama continuamente. Il problema ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...