(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] descritte durante tutta la storia dell’umanità, con riferimento prevalente ai riti di iniziazione e/o morte e rinascita, come nel culto di Cibele e di suo figlio Attis, il cui punto centrale era l’evirazione; fenomeni che possono essere parzialmente ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] di 'impedimento imposto' e infine semplicemente di 'impedimento'. Solo agli inizi del Novecento questa parola è stata adoperata in riferimento capacità di compiere un'attività o di partecipare a tale attività (comunicare, giocare). Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di un milione di variazioni polimorfiche di singoli nucleotidi (SNP, Single Nucleotide Polymorphism), ossia di nucleotidi che risultano cambiati rispetto alla sequenza diriferimento la farmacogenomica è neutra dal puntodi vista morale e la sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] chirurgia disciplina quasi inscindibile dalla medicina dal puntodi vista teorico; per questo era favorevole università, e le raccolte miscellanee di ricette, spesso non illustrate, che erano dense anche diriferimenti alla magia, all'astrologia e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] della peste nel 1348 sarà anche da questo puntodi vista un momento di crisi senza precedenti per la professione medica, ma degli uomini più freddi). Le nozioni di caldo e di freddo non si riferivano però tanto alla temperatura corporea (che nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dialogica prediletta dagli umanisti, che consentiva di presentare i differenti puntidi vista in modo scorrevole, elegante e titolo la posizione culturale dell'autore e il sistema diriferimento in cui si inscrive. In questo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e sarcastico commento di Gaze abbia come oggetto la neurogenesi in senso lato, l'autore si riferisce in realtà al problema da Sharma (v., 1972) confermano il puntodi vista di Gaze. I risultati di questi esperimenti dimostrano infatti che le fibre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] ci sono alcuni elementi provenienti da regioni fuori dall'India, e appartenenti a un'epoca tarda, che costituiscono puntidiriferimento cronologici abbastanza sicuri. Così, la Suśrutasaṃhitā è menzionata in un'iscrizione del re khmer Yaśovarman (889 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] minuti.
Biochimica clinica dei lipidi e delle lipoproteine
Dal puntodi vista quantitativo, i maggiori costituenti della frazione lipidica del valore medio diriferimentodi 40-170 mg/dl, e anche il loro aumento è indice di una situazione di rischio. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] al termine presenta una deflessione. Nella fase corticale, i conteggi aumentano gradualmente e sono da riferire al tracciante captato dai nefroni; il puntodi massima attività si ottiene a 4-5 minuti, quando la quota captata eguaglia quella eliminata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...