Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e la sua rivista «Adesso» dal 1949 costituiscono un polo diriferimento comune, un modello nel proporre temi e problemi, in particolare passando con leggerezza sopra uno dei due»71.
Un puntodi svolta è il referendum sul divorzio. È significativa la ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] anche il mitraismo possiede un mito di fondazione, a cui fanno riferimento le manifestazioni visibili del culto, eredita così la funzione, una serie di insegnamenti. Il più famoso e significativo dal puntodi vista filosofico-religioso è il primo, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] vennero riprese e ordinate tutte le precedenti disposizioni. Facendo riferimento al Cic e riprendendo i documenti fino ad allora corso teologico.
Il canto gregoriano dominava incontrastato dal puntodi vista teorico e pratico, già dalla prima liceo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] riferimento all’uso orientale di raffigurare il Santo pari agli Apostoli28.
Un antico documento relativo al culto di chron. A. Abr. 2353: «Costantino battezzato in puntodi morte da Eusebio vescovo di Nicomedia, si piegò verso l’eresia ariana. Da ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a Rodolfo Doni, per Giorgio Petrocchi «il rapsodo della DC come ispiratore degli altri quattro – giunge a intuire, in puntodi morte, che il testo cercato coincide con il senso stesso ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dell'oligarchia che domina la tarda Repubblica. Dal puntodi vista socio-politico, nel XV secolo la storia della alimentate dalla storiografia sovietica ufficiale, che fanno riferimento ad una congiura romano-gesuitica. Significativamente il nunzio ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] bene. Tuttavia – continua Barnes27 –, mentre Filostrato si riferisce a una propria opera come a un bios28, Eusebio non adotta mai questo termine, ma definisce il suo scritto come istoria29. Dal puntodi vista dell’analisi letteraria, ritiene che i ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] da un puntodi vista pratico, la decorazione serviva ad articolare il testo, facilitando il reperimento dei punti d' che seguono il volere del Signore e accolgono Cristo. Con riferimento alle parole del secondo verso ("ascolta le parole della mia ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] secolo, è necessario chiarire che cosa si intenda dal puntodi vista geografico con il termine Armenia2. Gli armeni vivono Aštišat, a sud, nel Tarōn (§ 809), e sebbene riferisca della sua azione evangelizzatrice agli estremi confini del regno (§ 842 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fonti, nel tempo molto variabile dal puntodi vista terminologico, sembrerebbe attestata già all'epoca di papa Gregorio I Magno (590-604) è infatti possibile ricondurre - nella sostanziale scarsezza diriferimenti testuali in merito alla forma e ai ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...