Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] si riferisce alla definizione degli obiettivi dell'azione ambientalista. Da un lato si è posto l'accento sulla protezione delle risorse naturali non ancora contaminate, e sulla loro sottrazione all'azione distruttrice dell'uomo. Da un altro puntodi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] si faccia riferimento a Stati indipendenti che si aggregano in una federazione, oppure a uno Stato nazionale che voglia dare spazi di autonomia a organi di governo decentrati, per esempio le Regioni. Nel primo caso, il puntodi partenza è costituito ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di atti di produzione precedenti.
L'utilizzazione di macchine, impianti, costruzioni introduce un ulteriore tipo diriferimento al tempo: si tratta infatti didi isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i puntidi una stessa linea il valore netto di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] il proprio riferimento hanno dato la preferenza alle decisioni politiche: prodotto di processi che concernono valori e non diritti o interessi, esse possono anche imporre restrizioni ai diritti e alle libertà individuali. Da questo puntodi vista si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del male come l'Iraq, dichiarava di possedere la bomba atomica. Da un puntodi vista meramente teorico, gli USA dovrebbero allo o sui costi di una futura ristrutturazione del Nord, viene meno ogni condizione diriferimento a cui fare ritorno ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] relativa all'offerta viene presa con riferimento ai prezzi osservati nel passato. È questo lo schema noto come modello della ragnatela, a causa della particolare rappresentazione grafica della successione dei puntidi equilibrio tra domanda e offerta ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] una specie scegliendo un esemplare tipo come termine diriferimento e confronto con altri eventuali soggetti da la limitazione del periodo mutativo e il salto di notevole ampiezza dal puntodi vista fenotipico, ha ricondotto il mutazionismo nell' ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] solito», solitus sum «fui solito», non dissimili da questo puntodi vista dai casi del tipo svengo, sono svenuto.
Merita perfettamente sovrapponibile a quella di ille latino: diverso è il sistema dimostrativo diriferimento, in italiano bipartito ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] pessima demagogia da Cleofonte in avanti. Dove collocare il puntodi passaggio non era, forse, stabilito in modo convincente folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è alla "minoranza faziosa" che imponeva ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] nel dominio della scrittura. Si parla di «trasmesso scritto» (Prada 2003: 138) in riferimento alla scrittura per la rete, alla bagniamo / bagnamo; qui la ‹i›, superflua dal puntodi vista fonetico, serve a ribadire graficamente la riconoscibilità ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...