interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] riferimento per l'i. di radiazioni elettromagnetiche in generale. ◆ [STF] Il fenomeno dell'i. fu scoperto, inizialmente per la luce, da T. Young, intorno al 1801 ed ebbe grande importanza perché fu il puntodi partenza da cui mosse Ch.-A. Fresnel per ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] altra superficie diriferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto: v ...
Leggi Tutto
mano
mano [Der. del lat. manus -us] [LSF] [ALG] Regole della m. destra: denomin. di varie regole mnemoniche, alcune delle quali sono ricordate qui di seguito e delle quali non si sente peraltro la necessità, [...] dal filo al puntodi interesse); dà luogo a molte varianti (regola di Oersted (v. oltre), dell'uomo di Ampère, della vite ricorderemo, in partic., le due regole della m. destra che fanno riferimento al pollice e al resto della m.: (a) la prima regola ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema diriferimento (cartesiano [...] per cui è, rispettiv., y=f(x), z=f(x,y). ◆ [MCC] D. orario: il d. temporale dell'ascissa di un punto in moto. ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento polare, cioè quello della funzione f(ρ,φ)=0 esprimibile nelle coordinate polari ρ e φ nel piano ...
Leggi Tutto
zumeroni
Francesco Calogero
Il termine zumerone deriva dall’inglese zoomeron, coniato modificando soliton (solitone) e basandosi sull’analogia con boomeron (bumerone), nonché sul fatto che per l’equazione [...] diriferimento era stata tradizionalmente utilizzata la notazione Z(x,t) come variabile dipendente. Tale termine identifica una particolare soluzione (ovvero una componente di tende a zero per x→±∞) intorno a un punto x=ξ(t) che varia nel tempo, con ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne [Der. del lat. elongatio -onis, dal part. pass. elongatus di elongare "allontanare"] [LSF] Allontanamento, lineare o angolare, di un punto (di un corpo, ecc.) da una posizione [...] diriferimento (iniziale, di equilibrio, ecc.): e. del pendolo, e. di una molla. ◆ [ASF] La differenza tra la longitudine celeste di 28° 20' per Mercurio e 47° 20' per Venere. Per l'e. di una stella, v. catalogo fondamentale: I 522 d. ◆ [FPL] E. della ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] . Solow (1956) e T. Swan (1956) l’equilibrio dinamico tra risparmi e investimenti viene illustrato con riferimento a una funzione di produzione, sulla quale, in corrispondenza di ciascun punto, si stabilisce un rapporto tra capitale e lavoro in grado ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di calore nella quale si ha presenza di convezione e irraggiamento (adduzione) e conduzione. Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di dell’apparato genitale, in corrispondenza del punto d’ingresso dell’agente causale, ma talora ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] all’istante t per la velocità v che al medesimo istante compete al punto cui è applicata la forza. In un caso come nell’altro, la la corrente è periodica, la p. media è generalmente riferita all’intervallo di un periodo ed è detta anche p. attiva. Per ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, invariante, di elementi di un assetto o di un sistema.
Biologia
Modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi, basandosi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...