SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] di Bartolo, Matteo di Giovanni e tanti altri, rimane come puntodiriferimento insostituibile, per la trattazione critica di questo periodo dell'arte senese. A conclusione di un ventennio di indagini critiche, di revisioni, di dibattiti e anche di ...
Leggi Tutto
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte dei Nove, uno dei Monti in cui era divisa la città), segnata anche da vistose perdite territoriali, come ... ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di provincia. L’antica Saena Etruriae o Sena Iulia sorse come colonia militare di Cesare, o dei triumviri; appartenne alla tribù ufentina. Le invasioni barbariche favorirono indirettamente l’accrescimento della città, che per la sua posizione facilmente difendibile dovette ... ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa.
Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ... ...
Leggi Tutto
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo sviluppo urbanistico di S. in età medievale è materia estremamente complessa, che, allo stato attuale degli ... ...
Leggi Tutto
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi di cui sono protagonisti, i fatti storici o di cronaca cui il poeta fa riferimento, talora anche nei dettagli ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 710)
A seguito della costruzione della nuova stazione, a nord-ovest di quella vecchia, anche la linea ferroviaria è stata spostata. Non esiste più il regresso della linea per Chiusi verso la galleria di Montearioso: in questo senso deve correggersi la piantina a p. 710 sulla quale, parallelamente ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile; per i ricordi del suo passato e i tesori artistici ... ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] quest'ultimo, il Cluster block (1955-60), concepita come un insieme di quattro torri accostate e collegate da terrazze ballatoio comuni, è rimasta puntodiriferimento obbligato per progetti successivi. Anche per i grandi complessi dedicati al tempo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] operativa, ma al tempo stesso indirizzarne la produzione in termini di validità architettonica.
Se Paxton con questa sua opera ha rappresentato un puntodiriferimento essenziale, soprattutto nel 20° secolo inoltrato, sotto il profilo metodologico ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] nell'ambito dell'arte contemporanea le c. del Museum of Modern Art a New York rappresentano un indispensabile puntodiriferimento per chiunque intenda studiare soprattutto l'arte dal tempo delle avanguardie a oggi, con nuclei imponenti del periodo ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Magritte (1898-1967) non ha avuto inizio che dopo il 1955, ma "il suo procedimento non automatico ma pienamente deliberato è un puntodiriferimento per il surrealismo già dal 1929" (A. Breton). Le sue leçons de choses, accostamenti imprevedibili ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dal 1950 al primo lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i puntidiriferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920), C. Porras (1920-1971), L. Tejada (n. 1924), J. E. Triana (n ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] se il termine sistema ha un più evidente richiamo a un meccanismo dinamico e composito. Dickie risulta comunque un puntodiriferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo dell'arte, assurto a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 'opera e il successo che Parigi riserverà a C. Cruz-Díez (1923), e soprattutto a J.R. Soto (1923), costituisce importante puntodiriferimento per l'arte del V. a partire dalla metà degli anni Sessanta. Tutti e due operano nella linea cinetica: se la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] . Una vera e propria dinastia fu quella fondata da C. Bruscoli: suo figlio Riccardo, intenditore di ceramiche divenne il puntodiriferimentodi collezionisti e studiosi quali G. Cora, la cui raccolta costituisce uno dei vanti del Museo della ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] è creata dalle nuove tecnologie; i teorici che successivamente si sono occupati di tale questione hanno spesso trovato nella sua filosofia un antecedente e un puntodiriferimento.
Uno dei testi più completi nel descrivere i 'nuovi mondi' generati ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...