BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] critica del Besta. E dal Besta certamente il B. mutuò la tendenza a orientare la ricerca socio-giuridica in campo pubblicistico verso un puntodiriferimento centrale, la formazione cioè del potere statuale e dei suoi istituti. A quest'ambito ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] danza (Rigoletto, Carmen, La vedova allegra e Sister Beatrice), le cui mobilissime coreografie costituirono un puntodiriferimento anche per i suoi musical hollywoodiani, tutti variamente influenzati dalla tradizione operettistica europea (si pensi ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] Ugo La Malfa (che fu per più versi l'ispiratore della strategia della rivista e il suo maggior puntodiriferimento politico e ideale), Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Nello Ajello, Rosellina Balbi, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Ciranna, Augusto ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] un reale progresso civile della nazione, che si accompagnava alla ricerca di un principio informatore unico che, senza costituire un presupposto dogmatico, fosse puntodiriferimento, teoretico ed etico, nello svolgimento del rapporto tra lo Stato e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] (Anatomia dell’utero umano in gravidanza ed in travaglio, Milano) e il contributo che rappresenta un puntodiriferimento per la determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica dei movimenti fetali, Modena) come recentemente confermato ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] nell'altro un puntodiriferimento. Il film è ricco di delicatezza e poesia nel narrare questa vicenda di miseria e di amore, in della fantasia, il gioco della realtà
È del 1925 un film di grande successo, La febbre dell'oro, in cui Charlot si ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] , entrambe dall'A. compiutamente padroneggiate, e procurarono una fondamentale sistemazione di concetti e di norme, che divenne d'allora innanzi puntodiriferimento obbligato per i cultori della materia. Accanto al Trattato delle donazioni ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] . A Weimar, il piccolo Stato che Goethe riuscirà a trasformare in una capitale dell'arte e della cultura, un puntodiriferimento importante è l'amicizia con Friedrich Schiller. Il decennio che segna il più intenso scambio intellettuale tra i due ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] dai da Romano e a Ferrara da Salinguerra Torelli. È in questo contesto di aspre contrapposizioni partigiane intra e intercittadine in cui gli Estensi furono puntodiriferimento decisivo a livello regionale prima, durante e dopo Federico II, che va ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] geografi tedeschi del primo Ottocento: A. von Humboldt e soprattutto C. Ritter, che doveva divenire da allora il suo puntodiriferimento più costante. Terminata l'università nel 1858 e conseguita l'abilitazione per la storia e la geografia nei licei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...