BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] a Firenze al tempo della "riforma". La "riforma" di Baldo d'Aguglione (detta anche dai contemporanei "il libro di messer Baldo", "la cerna di messer Baldo", e considerata un puntodiriferimento obbligato per la pratica discriminazione tra cittadini ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] . Non appena eletto, L. dovette scontrarsi con l'ostilità di una parte della cittadinanza di Roma che avrebbe trovato in Giordano Pierleoni, fratello di Anacleto II, il suo puntodiriferimento. Già nel 1143 a Roma aveva avuto luogo una sollevazione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e commento e le tavole, copie assai fedeli degli originali e unitarie nello stile, rimaste puntodiriferimento degli studiosi per tutto il secolo. L'I. aveva progettato serie distinte: urne etrusche in pietra scolpita, bronzi etruschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] commissioni legislative. La sua autorevolezza e il suo lungo magistero ne fecero un puntodiriferimento per generazioni di giuristi, tanto che alla sua scuola si formarono protagonisti delle discipline storico-giuridiche, ma anche del diritto civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] futura è enorme e difficilmente ponderabile. In molte materie, a iniziare da quella feudale, la sua dottrina rimase un puntodiriferimento autorevolissimo fino alle codificazioni ottocentesche e talvolta oltre, come nel caso dei pareri in tema ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] politico e la scelta degli studi universitari; qui ebbe il suo puntodiriferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell'Università popolare e proletaria e, nella primavera del 1921, contribuì alla nascita del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] ispirati dalle applicazioni. Volterra nacque come matematico ‘puro’ sotto il prevalente magistero di Dini, il suo iniziale e principale puntodiriferimento. Ancora studente del secondo anno della Normale, partecipò subito da protagonista al ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] , in cui riversò sapienza e competenza. Volle un «settimanale di politica e letteratura» e quindi d’economia, animato da una forte tensione morale, puntodiriferimento per le variegate tendenze liberali, liberaldemocratiche, e liberalsocialiste. Era ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] giovanissimo, per qualche tempo fu segretario del cardinale M. Compagnoni Marefoschi, puntodiriferimento romano dei seguaci della "sana dottrina" dopo la morte di D. Passionei. Il L. profittò largamente della fornitissima biblioteca del cardinale ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] parentali che lo univano, direttamente o indirettamente, alle grandi famiglie imprenditoriali della città; fu un puntodiriferimento anche perché nelle sue mani passarono numerosi e cospicui crediti ipotecari vantati da Bartolomeo nei confronti ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...