Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] posizione subalterna il preminente e primario termine diriferimento dell’esperienza giuridica (ossia il soggetto beni.
Per Pugliatti il «dato positivo» è il puntodi verifica obbligato di ogni indagine scientifica intorno al diritto e pertanto, già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] assetto costituzionale non solo legittima, ma impone.
Il puntodi avvio è l'osservazione che la nuova carta costituzionale si forma la decisione amministrativa sugli interessi coinvolti, per riferire poi al momento della funzione i principi e le ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] del lavoro, ma solo un puntodi partenza – sia pure obbligato – nella sua opera di riforma della legislazione del lavoro.
reintegrazione nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo sono calati in un contesto diriferimento volto a ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] più nel dettaglio il quadro normativo diriferimento.
L’art. 3 della direttiva 206 (Codice del consumo), di cui resterebbe esclusa quindi l’applicabilità.
Sul punto, è intervenuta l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con sentenza 11.5. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di lista nel 1919.
Dal puntodi vista metodologico, negli anni Trenta Maranini si contrappose alla ‘scuola nazionale’ di si ritrovava, al di là dell’evoluzione dei suoi modelli politico-istituzionali diriferimento dallo ‘Stato integrale’ ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] come indizi per scoprire i puntidi congiuntura (parlò di plumbatura piuttosto che di una ferruminatio) costituì il rimanda).
Egli ne inquadrò il periodo storico diriferimento ai primi anni dell'impero di Giustiniano, seguendo il metodo che gli era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] teorico la piattaforma politica del Partito d’azione, che puntava a una riforma dello Stato che facesse leva sulla democrazia procedurali» di natura giuridica il suo paradigma diriferimento è Kelsen.
Il debito di Bobbio nei confronti di Kelsen è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] con riferimento a un ordinamento giuridico già formato, rappresentano riassuntivamente il significato essenziale di altre con estrema coerenza sulle disposizioni di principio e sulle norme programmatiche, dal puntodi vista teorico, trova ancoraggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] costituzioni di tipo rigido.
Malgrado questi riferimenti anche al più recente costituzionalismo, le proposte di La Pira comune, cit., pp. 255 e segg.).
Anche da questo puntodi vista egli motiva il necessario richiamo nella Costituzione dei Patti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] di un approccio alla scienza del diritto che sia filosofico, cioè culturalmente attrezzato.
Dal medesimo puntodi una volta il riferimento allo ius naturale che permette al giurista di inserire una sorta di sistema di adeguamento automatico dell’ ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...