Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] lo ricalca pedissequamente, mutuandone la trama essenziale e discostandosene solo per qualche riferimento personale. La mancanza di una narrazione distesa del viaggio di ritorno potrebbe anche spiegarsi col venir meno del modello, che per essa non ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] di consentire l’abbandono di ogni riferimento politico ai contenuti etnici radicati nell’idea di Stato nazionale. Dipuntodi vista concettuale – nella costruzione di un’entità federale di dimensioni continentali.
Aspetti giuridici
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Da un puntodi vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. [...] oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della libertà personale come mera libertà fisica e in altri casi ha utilizzato una nozione più ampia di libertà personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal puntodi vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] pacchetti azionari.
Profili tributari
La nozione di i. assume rilievo, dal puntodi vista fiscale, sia ai fini dell’identificazione dei soggetti che producono reddito d’i., e quindi con riferimento all’imposizione diretta, sia per l’individuazione ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal puntodi vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] è stata oscillante sul punto: in alcuni casi ha fatto propria la concezione della l. personale come mera l. fisica e in altri casi ha utilizzato una nozione più ampia di l. personale. Il problema si è posto soprattutto con riferimento alle c.d ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] lato, presenti nel loro universo diriferimento e di vita quotidiana. Si discute di q. della vita solamente nelle di q. è un parametro descrittivo del comportamento, da un desiderato puntodi vista, di un prodotto industriale nell’impiego. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ’ente diriferimento. Una disciplina specifica è dettata in materia di servizi pubblici locali: quelli di natura armi a duello. Dal puntodi vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo (➔ reato) in ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] un calcolatore, e più in generale di un dispositivo hardware o software, da un puntodi vista qualitativo o le capacità di calcolo, teoriche e reali, dello stesso, da un puntodi vista quantitativo; in questa seconda accezione, si utilizzano dei test ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e simpatizzanti; un potere di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di p., che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento per questa trasformazione è ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] dal puntodi vista meramente terminologico. Attraverso il ricorso a tale terminologia, nel t.u. si è voluto prendere atto della ritenuta inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà e, quindi, della correlativa improprietà del riferimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...