DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e non meno urgente da studiare) uno dei grandi centri europei - paragonabile a Londra, per dar solo un puntodiriferimento - quanto a concentrazione d'istituti rivolti allo studio delle scienze naturali.
Non meraviglia perciò che, accanto alla ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] indubbiamente ritardò l'evento.
Il suo laboratorio, intanto, era diventato il più importante centro di ricerca medico-biologica italiano e un puntodiriferimento internazionale. Con l'aiuto dei suoi assistenti A. Monti e L. Sala, che presiedevano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e pur mascherando pubblicamente le proprie posizioni, particolarmente in sede religiosa, non poté evitare sospetti diffusi divenendo puntodiriferimento della polemica contro la minoranza intellettuale incredulo-libertina, e ciò anche per componenti ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] dell'oggetto stesso. In questa parte egli trova carente la trattazione galenica che peraltro è il suo costante puntodiriferimento. I meriti del F. sono stati individuati non tanto nella novità del materiale esaminato o nella originalità della ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] nuova sede dell’Istituto, in via dei Sabelli 108, di cui Bollèa assunse la direzione, così come della scuola di specializzazione interna. L’Istituto diventò presto un puntodiriferimento, centro di eccellenza in Italia e all’estero e iniziò così a ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] la politicizzazione della pratica psichiatrica.
Il B. fu certamente il principale puntodiriferimento della psichiatria di opposizione in Italia, ma il suo pensiero si diffuse trovando collegamenti e sostegno anche all'estero. Alla sua figura ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] (Anatomia dell’utero umano in gravidanza ed in travaglio, Milano) e il contributo che rappresenta un puntodiriferimento per la determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica dei movimenti fetali, Modena) come recentemente confermato ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] monache del Corpus Domini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l'arma di famiglia (Barile - Clarke - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Puntodiriferimento per la documentazione archivistica e la ricca bibliografia marcanoviana è E. Barile - P.C ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] effetti dell'arcobaleno. Nonostante simili ingenuità il libro conquistò subito un grosso credito e divenne un preciso puntodiriferimento culturale. Secondo il maggior biografo del D., Vernon Hall, Francesco Bacone riprese in Sylvia Sylvarum la ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 1909.
Fonti e Bibl.: L'Università di Torino e la Biblioteca civica di Verona conservano notevole documentazione del L., in gran parte inedita. Puntodiriferimento importante è anche il Museo lombrosiano di antropologia criminale che, nato come primo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...