Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] hanno un partito diriferimento, hanno pur sempre (e mostrano sovente di gradire) un potente riferimento unitario ‘fuori’, ancora il loro sogno, senza nessun puntodi appoggio fuori di loro.
Anche i pochi puntidi forza su cui contavano, cioè gli ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] – Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il puntodi vista educativo e creativo
Sul rapporto tra educazione e musica, Cenni sulla condizione delle scholae cantorum italiane nel primo Novecento, con riferimento ai giorni nostri, in Remus, cit., p. 153.
...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] spirituale nel mondo», è possibile definire da un puntodi vista geografico un primo dato sul radicamento territoriale del retto anche di fronte al passaggio alla Lista nazionale, guidata da Mussolini, di alcune sue figure diriferimento, quali il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di quei giudizi che, una volta radicati nella mente del Santo Padre, difficilmente si modificano. Soggiunse che, essendo stata riferita della pace. Due iniziative extra-conciliari assumono da quel puntodi vista un’importanza decisiva. La prima fu la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , con una larga diffusione del culto mariano e del riferimento al Sacro Cuore (che aveva un aspetto mistico-sentimentale diffusione di un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] spente velleità indipendentistiche potevano ora trovare un insperato e autorevole puntodi raccordo e riferimento a Roma; l'avversione nutrita contro la tentata politica imperiale di conciliazione con i luterani tedeschi, giudicata un incentivo alla ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] d’Oriente minacciate dalle forze islamiche. Si prendano come puntidiriferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa di San Giovanni d’Acri – l’odierna Acco ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] sapienziali»: non si tratta solo di due forme letterarie, ma di due prospettive, due puntidi vista con cui si può di Amerio e di Colombo, l’edizione diriferimento era quella curata da Antonio Cojazzi presso la Società editrice internazionale di ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] fino all’attuale, paradossale fenomeno di rimozione che è giunto al puntodi bandire la croce stessa dagli Constantinople, Cambridge 2004, pp. 192-204.
63 Tutti i riferimenti sono tratti da Constantin VII Porphirogénète, Le Livre des cérémonies, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il nuovo Borgo. Nel suo Testamento ai cardinali, in puntodi morte, N. chiariva che l'intero progetto non era fa riferimento all'utilità comune di tutti gli studiosi e si esprime la volontà di realizzare una biblioteca pontificia dotata di codici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...