Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] . Burckhardt può considerarsi, oltre che grande alternativa storiografica a Mommsen, anche fondamentale puntodiriferimento della riflessione storica di Mazzarino. Soprattutto, dopo la crisi europea conseguente alla Prima guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] al 1982, cioè all’anno precedente la sua morte avvenuta a Roma il 26 maggio 1983, diventando un puntodiriferimento primario per la maturazione di due generazioni di medievisti italiani. Al tempo stesso contribuisce alla vita culturale e scientifica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] tuttora aperto dei limiti entro i quali la rappresentazione guicciardiniana rispecchi il reale stato di cose del paese. Nella princeps il G. dichiara di prendere come puntodiriferimento l'anno 1560 e si mostra convinto che dopo i disordini e le ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] del potere da parte del monarca. Confucio e la sua dottrina, che assunse poi il nome di confucianesimo, costituirono così il puntodiriferimento e la legittimazione dei burocrati che, nel corso dei secoli, divennero il principale strumento imperiale ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] utilissimo alla vita humana" (ibid., p. 96); ed il fine di questa è la "giustizia", che trova nella grandezza di Dio il suo puntodiriferimento precipuo. La maestà di Dio, ed i meriti di Cristo, e non la Vergine ed i santi, come nella maggior parte ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] richiesta fu esaudita.
Anche per il pontefice il D. era rimasto in questi anni un importante puntodiriferimento nel Regno: Urbano V lo pregò di assistere il legato Gil Albornoz e chiese varie volte la sua mediazione, soprattutto nel dissidio tra ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] e per tutti gli anni Sessanta il G. rimase il puntodiriferimentodi molti intellettuali legati alla stagione di massima vitalità dell'evangelismo; continuò a prodigarsi in favori a beneficio di G. Fracastoro e del Beccadelli cui riservò il 6 apr ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] senza approvarle né criticarle. Le stesse cautele il frate veneziano usò verso Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come puntodiriferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava per lui, come scrisse in una lettera del 1610, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] d’insieme della storia economica entro un amplissimo arco temporale, e sono rimasti a lungo un puntodiriferimento obbligato per la storiografia economica italiana.
È dunque una cospicua eredità intellettuale che Luzzatto lascia alle generazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] assume la direzione della Maison d’Italie. Grazie al duplice ruolo di direttore di una residenza postuniversitaria e di insegnante, diventa un puntodiriferimento pratico e culturale per i tanti ricercatori italiani e stranieri, in particolare ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...