CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] politica sociale e culturale frequentato anche da nobili liberali e uomini di cultura piemontesi in visita a Parigi, per i quali il C. continuava ad essere un puntodiriferimento. Date le severe preclusioni sociali e soprattutto politiche del C., i ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] extraaccademica e, in senso alto, di autodidatta, di lettore e ricercatore infaticabile di libri, ben presto di esperto bibliofilo. In questa solitaria esplorazione trovò un saldo puntodiriferimento e di orientamento nello storicismo crociano, che ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] diretti ai governi secolari. La sovrintendenza alla diplomazia lo poneva quale puntodiriferimento privilegiato degli ambasciatori residenti in corte di Roma, i quali in alcune circostanze poterono avvicinarlo per colloqui informali, integrativi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] e delle più invadenti oligarchie private. A maggior ragione, la difesa intransigente dell'autorità sovrana fu il puntodiriferimento insostituibile del C. durante i negoziati intrapresi per sanare l'annoso conflitto giurisdizionale con Roma.
Nelle ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] da F. Bettini - assai più favorevole all'iniziativa popolare e più attento alle prospettive nazionali. Ma il suo puntodiriferimento non erano i circoli mazziniani, bensi il marchese V. Ricci, uno degli uomini più in vista del liberalismo genovese ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] e commissario straordinario per Venezia e la Terraferma. Anche negli anni successivi il M. restò puntodiriferimento, probabilmente per la volontà di rimanere fuori da ogni partecipazione nel potere straniero. Nel 1801 cominciò a uscire più spesso ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] alla fondazione del giornale Il Dovere, puntodiriferimento dei repubblicani mazziniani, che diresse insieme e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, Venezia 1994, pp. 332, 413, 485 s., ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] i ceti popolari, i giovani e le donne nel cambiamento di sistema in atto. Si legò strettamente all'ala più estremista del campo democratico, di cui diventò il principale puntodiriferimento. Nelle sue Memorie G. Compagnoni lo indicò come uno degli ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] dicembre e, tra l'aprile e il giugno 1669, fu il più utile puntodiriferimentodi Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, durante la tappa inglese del suo viaggio in Europa.
Nella primavera del 1672 il G. fu impiegato in una ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] della struttura scolastica secondaria e in cui era evidente la lezione di Muratori, suo costante puntodiriferimento. L'attività di docente fu affiancata da quella non meno impegnativa di storiografo. Poco dopo averlo fatto venire a Torino, Vittorio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...