GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e del valore della legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come puntodiriferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca, che a Torino fu particolarmente vivace fra l'autunno ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] come drammatico unpegno per la giustizia e pacificazione mondiale, si mise in contatto con la Francia, puntodiriferimento nella solidarietà internazionale repubblicana, e varcò il confine, arruolandosi nel settembre 1914 come semplice soldato nella ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] quest'ultima. Mentre gran parte del patriziato restava fedele all'alleanza spagnola, o cercava un nuovo puntodiriferimento nell'imperatore, alcuni personaggi e casate erano orientati a rimarcare la neutralità della Repubblica, che significava pur ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] S. Maria Nova che si trovava fra le roccaforti dei Frangipane era da sempre il puntodiriferimento spirituale della famiglia, come attesta anche la consacrazione della chiesa compiuta da Alessandro III nel 1161, nel corso del suo breve soggiorno a ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] anni la sua linea non cambiò e il L. andò sempre più affermandosi sul piano nazionale come puntodiriferimento della corrente rivoluzionaria intransigente del partito, che si costituì formalmente in frazione autonoma nel 1910 in previsione del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Ottobono Fieschi, cugino del F., permisero alla loro famiglia di riprendere l'antico ruolo in Genova e di presentarsi come puntodiriferimento per il partito guelfo, il F. ebbe il compito di seguire con particolare attenzione i rapporti con Carlo d ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1824 si recò in Svizzera ufficialmente per visitare un’azienda agricola nei pressi di Berna; rientrò in Francia risiedendo per qualche tempo a Lione, puntodiriferimento per i cospiratori, senza peraltro mai incorrere in alcuna sanzione per la sua ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] C. Spellanzon, Storia del Risorg., I,Milano 1933, pp. 799. 803-06. Sugli altri momenti della sua vita il principale puntodiriferimento è la citata biografia dei Cannaviello; utili sono anche: L. Blanch, La rivol. del 1820 e la reazione che ne seguì ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] nomina ad ambasciatore a Berlino, che raggiunse alla fine di settembre.
L'ambasciata a Berlino rappresentò, durante i seicento giorni della Repubblica sociale italiana, il puntodiriferimento essenziale per i rapporti con la Germania. L'azione dell ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] fine del 1859, all’interno del gruppo degli esuli siciliani residenti a Firenze maturò l’esigenza di guardare al Piemonte come puntodiriferimento per l’unificazione italiana e anche Perez aderì a questa linea liberale moderata, aggiornando il suo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...