Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] ).
Sembra tuttavia che i punti da tener presente siano molto più di due: la crescita economica non può essere spiegata semplicemente facendo riferimento a categorie aggregate di infrastrutture e al livello di sviluppo dell'area considerata. Quando ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] barocco. In realtà il Seicento va riabilitato anche dal puntodi vista storico-linguistico (Coletti 2001; Testa 2002): l della Crusca e il valore dell’opera come modello diriferimento ne assicurarono la preminenza, anche se il suo pubblico ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] ‒ che si riferisce a situazioni nelle quali le propensioni di componenti, o gruppi di componenti, del sistema modo efficace, dal puntodi vista di questi problemi decisionali). Si ha quindi quella combinazione di frustrazione e disordine che ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] si fa riferimento a uno spazio normato, uno spazio astratto in cui a ogni punto sia assegnata una X, p∈X′
Dalla definizione, segue che f*(p) è l'estremo superiore di un insieme di funzioni affini e, quindi, è una funzione convessa. Si mostra che f* ( ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ma anche, più in generale, dal puntodi vista delle prospettive di progresso delle scienze della natura.
bibliografia
Aquilanti curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] - per lo meno per un certo periodo di tempo - a fare continuo riferimento mentale, verbale e comportamentale all'oggetto scomparso: hanno riscontrato maggiori tassi di depressione tra i ceti più svantaggiati dal puntodi vista socioeconomico, mentre ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] campo (intensità totale, F ) e qualsiasi altra componente: in particolare, le tre componenti nel riferimento cartesiano locale con origine nel generico puntodi interesse, asse x orizzontale e diretto al Nord geografico, asse y orizzontale all'Est ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] seconda presenta una non minore importanza, anche dal puntodi vista sociale, perché offre elementi quantitativi sul numero dell'attuale sistema organizzativo statistico, avendo come unità diriferimento l'impresa, perché, così operando, è elevata la ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] della lingua, come Pietro Bembo o ➔ Baldassarre Castiglione ereditano l’autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono puntidiriferimento per teorie e azioni a sostegno delle lingue nazionali che si sviluppano in tutte le monarchie europee ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come rinuncia (il cosiddetto sacrificio di amore). In quest'accezione l'amore è, dal puntodi vista della psicoanalisi, un funzione dell'innamoramento fa riferimento alla sua efficacia riparativa, cioè alla sua capacità di risanare le ferite ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...