Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] e simpatizzanti; un potere di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di p., che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento per questa trasformazione è ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] una continuità cronologica, ma dalla stessa elementarità e universalità di motivi e forme, che possono crearsi e svilupparsi indipendentemente in tempi e luoghi diversi.
Dal puntodi vista estetico, particolare rilievo meritano le pitture votive, i ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] relativamente vicine. Un altro concetto, o tipo, di f. si riferisce soprattutto alle norme e istituzioni che regolano il mercato la variabilità del modo di produrre lo stesso tipo di prodotto è molto elevata dal puntodi vista sia tecnologico sia ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un puntodi vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] o non da un puntodi vista materiale. Compito della p. è allora quello di analizzare certe costanti che presentava il vantaggio diriferirsi non soltanto alla poesia, ma alle arti belle in generale, e perfino al cosiddetto bello di natura.
Il 19° ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] anche dal puntodi vista della natura dei mezzi di ricerca, la di atomi rispetto a un sistema diriferimento. Inoltre, è possibile calcolare direttamente, sul modello di prova, distanze e angoli di legami e correggere la stereochimica di gruppi di ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e respirazione è spostato in favore della fotosintesi (zona eufotica), al di sotto in favore della respirazione (zona afotica).
Con riferimento agli organismi vegetali, puntodi c., il valore dell’irradiamento in corrispondenza del quale in un ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] dal puntodi vista antropico e, per così dire, ‘nullo’ o ‘equivalente’ in termini di valori. di nuovi valori; fenomeni che possono essere esaminati solo per periodi di tempo relativamente estesi, generalmente contemporanei e con riferimento ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] un particolare significato da un puntodi vista paleogeografico e paleotettonico; unità di ordine gerarchico inferiore sono i globale e in tal caso assume il significato di livello diriferimento (datum plane) e viene semplificato nelle sigle FAD ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto diriferimento (o denotazione) [...] poi riguardare particolari proprietà del sistema diriferimento: per es., riferimento inerziale o galileiano (➔ inerzia).
Riferimento del centro di massa
Per un sistema dipunti materiali, quello rispetto al quale il centro di massa del sistema è in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] inorganici, hanno un più basso puntodi fusione, si decompongono al di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa diriferimento ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...