Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] delle imposte sul reddito. È invece irrilevante, da questo puntodi vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando la concepibilità del fenomeno in esame solo con riferimento a forme di esercizio individuale dell’attività. Anche in questo ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] affini alla produzione da un puntodi vista economico, ma svolte di conteggiare nel PIL anche l’economia non direttamente osservata. In base alla definizione utilizzata dall’ISTAT «con il termine economia non direttamente osservata si fa riferimento ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] la caratteristica di essere delle ‘rappresentazioni’: circoscritti dal puntodi vista temporale Pisani, E. Mattiacci.
Linguistica
In linguistica generativa trasformazionale, con riferimento a un parlante, l’uso effettivo della lingua nelle situazioni ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] visione d’insieme dell’incidenza economica-finanziaria delle diverse attività di un’azienda o di una sua unità organizzativa. Da questo puntodi vista, fornisce un quadro diriferimento all’interno del quale possono essere pianificate, progettate e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] lo scopo di riportare l’ di una certa regione. trasporti L’angolo che la direzione secondo la quale si vede da bordo di una nave (o di un aeromobile) un oggetto qualunque (punto a terra, astro ecc.) forma con un’altra direzione fissa diriferimento ...
Leggi Tutto
trasgressione In geologia, fenomeno attraverso il quale la linea di costa si sposta verso terra rispetto a un punto fisso diriferimento. Stratigraficamente parlando, l’espressione di questo fenomeno sulla [...] meno brusco, delle superfici deposizionali e quindi dalla sovrapposizione di facies relativamente più profonde su facies meno profonde (per es., facies di piattaforma che si sovrappongono su facies di spiaggia). Il fenomeno, quando non è strettamente ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] (Wolff 1996).
Utilizzando principi e criteri diriferimento interni alla situazione analitica, la comunità psicoanalitica reciproca della relazione (Gill 1994). All'interno di questo puntodi vista si sostiene una visione dell'analista come ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] '.
A sua volta Stefani pubblicava negli stessi anni una raccolta di saggi (1976) che aveva come puntidiriferimento principali una teoria dei codici ispirata alla semiotica di Eco (secondo la quale esiste sempre un rapporto codificabile fra una ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . La mentalità è la più lenta nel mutamento: storia delle mentalità significa storia della lentezza nella storia.
Puntidiriferimento per la storia della genesi della storia delle mentalità. - La storia delle mentalità deriva dall'aggettivo mentale ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] adeguate norme igieniche e l'alimentazione sia corretta, da un puntodi vista quantitativo e qualitativo. Esempi analoghi si possono fare per specie allevate.
Al primo settore si riferiscono strategie riguardanti la manipolazione genetica delle piante ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...