PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] l'ordine e la classe d'una tale curva alle sue singolarità elementari (v. curve, n. 6).
Opere: Analytisch-geometrische un tubo di Plücker, mentre funziona normalmente, è relativamente bassa: non supera in alcun punto i 100°.
I tubi di Plücker sono ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] le relazioni numeriche che intercedono fra le singolaritàdi una superficie algebrica considerata come luogo e numero degli elementi di diramazione; e a una notevole regola per valutare, in ogni caso, la moltiplicità di ogni punto unito in una ...
Leggi Tutto
MITTAG-LEFFLER, Gustaf Magnus
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Stoccolma il 16 marzo 1846, morto a Djursholm (presso Stoccolma) il 7 luglio 1927. Dal 1881 professore all'università di Stoccolma, [...] Mittag-Leffler"; ma particolarmente notevole è il suo teorema sulla determinazione di una funzione analitica uniforme di cui siano assegnate le singolarità. Sia
una successione di numeri tali che
e si faccia corrispondere in modo arbitrario ad ogni ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e la singolarità della "forma urbis". La città è piena: piena di uomini, di ricchezze e di bellezza. puntedi S. Elena e di S. Antonio. La punta della Trinità è in ordine di tempo la prima a beneficiare di questi trasporti sistematici di terra di ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fedeltà.
La tensione del tempo del lavoro, la singolarità dello spazio della vita, la partecipazione forte al rinnovamento della comunicazione scritta fanno, insomma, di Venezia un punto nodale per l'affiorare della sensibilità moderna stimolata ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Serlio; "papessa di ogni altra citade", "nutrice d'ogni altra Città", a detta d'Aretino. La sua singolarità, la sua suoi vicini" e, come tale, non è più sicura.
Puntando esclusivamente sulla "via del mar", argomenta Cornaro, "si dee temere ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del basamento e alcuni rocchi di colonne scanalate. Questo monumento presenta alcune singolarità, sia nei moduli e riempita con terra e pietrame. In alcuni punti, la fortificazione era rinforzata dalla presenza di un fossato, come nel tratto vicino ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ad A. la singolaritàdi un'ingiunzione non appoggiata da movimenti di truppe e dalla nomina di un esarca d'Italia pressioni degli inviati franchi non gli permisero d'irrigidirsi anche su questo punto.
Il momento in cui Stefano II, il 15 nov. 753, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] singolaritàdi Adriano: imprenditore di successo, pensatore, editore, guida intellettuale di urbanisti, architetti e designer. Singolarità della Triumph Adler, storica società di macchine per scrivere. A questo punto, con un capitale cresciuto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] l'evento nella sua singolarità ‒ ancorché leggibile attraverso di calcolo trigonometrico, sviluppatosi soprattutto con gli studi matematici di Regiomontano (Johann Müller, 1436-1476), che consentiva di coprire, per contiguità dei lati e dei puntidi ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...