Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] con tutte le singolarità e le manchevolezze che la realtà storica, legata alle condizioni del tempo, presenta di fronte all'idea ‛natura' designa non già una realtà, ma un particolare puntodi vista dal quale si guarda la realtà per raggiungere il ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] quel che ha reso possibile la sua stessa singolarità" (The philosophy of the present, a cura di A. E. Murphy, Chicago 1932, p piuttosto che come un dato. Ma si tratta, a questo punto, di un problema che può portare a imporre o riproporre un modello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Ad ogni modo, la concezione kantiana rappresenta un puntodi svolta per il giusnaturalismo, in quanto segna sacrificare l'irriducibile singolaritàdi ogni individuo. Per poter riconciliare eguaglianza e individualità, di conseguenza, la giustizia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] membri del gruppo l'interiorizzano individualmente, e in ciascuno di essi singolarmente risiede la credenza. Ma, a parte il fatto che ; in secondo luogo, che tale interpretazione trova il suo puntodi partenza nella storia; in terzo luogo, che mira a ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] impressione disingolarità cade, tuttavia, se si considera che il riduzionismo è fondamentalmente un programma di ricerca diretto mettendoli in relazione con l'intero organismo. Questo puntodi vista, che fu poi definito ‛biologia organismica', fu ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] serie dei finiti e ritrovato in ogni puntodi essa, und Du bist ganz vor di salvare le personalità singole, si trovano in polemica con quella che è la tendenza dell'idealismo in generale a subordinare (fino, al limite, a obliterarle) le singolarità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] : fosse quest'ultimo opera di forze vitali o di mera elasticità. Haller ammise, beninteso, la singolarità della vis insita irritabilis, volontà. Non si può non notare come proprio il puntodi partenza della ricerca, vale a dire il muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] determinazione a mantenere l’autonomia di San Marco.
La scomunica segna un puntodi non ritorno nella vicenda savonaroliana. A parte la singolaritàdi una simile affermazione, che suggerisce l’esistenza di un modo migliore di procedere rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] quale la realtà precede e fonda la libertà, si traduce dal puntodi vista politico in un ‘nuovo umanesimo’ cristiano, in cui il ritorno della fenomenologia, si presentano due fenomeni singolari e in qualche misura complementari: da un lato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di autolimitazione della propria libertà e, al tempo stesso, di continuo superamento della singolarità in forme di storicismo, individuando tuttavia, nel percorso crociano, un «puntodi rottura» nel quarto volume della «filosofia dello spirito ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò che è individuale, che interessa un singolo...
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In matematica, si dice che in un punto si...