La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] della retta diverso dal centro traccia in questo movimento una circonferenza; mentre se il puntofisso è all'infinito, ciascuno dei punti della retta genera ancora una retta perpendicolare alla retta che si muove. In questo modo Desargues individua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] prende il nome di disuguaglianza triangolare, e la sua importanza topologica sta nel fatto che la distanza tra un punto variabile x e un puntofisso y è una funzione continua di x. Si può, per esempio, definire la distanza tra due curve piane come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] of Games and Economic Behaviour, di von Neumann e Oskar Morgestern. Nel 1951 John F. Nash, usando il teorema del puntofisso di Kakutani, dimostra il teorema relativo all’equilibrio non cooperativo di un gioco a somma variabile che si può considerare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] è ricorsiva, in quanto calcolabile mediante un computer). In precedenza, nel 1938 Kleene aveva stabilito il cosiddetto 'teorema del puntofisso'. Secondo tale teorema ogni equazione che definisce una funzione, in cui la variabile sia un numero per un ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] affettivo e, spesso, orientata attorno a un tema. Dal punto di vista della scienza cognitiva, le immagini mentali mostrano come iconiche non dipendono da una semplice impressione in un puntofisso della retina, ma da meccanismi centrali, che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] , eleganti oggetti destinati ad essere usati dal granduca.
Nel 1665 Hooke propone un procedimento basato su un unico puntofisso: la temperatura di congelamento dell’acqua distillata. Alla fine del secolo lo scienziato danese Ole Rømer (1644-1710 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] al De dimensione parabolae vi è una soluzione dell’annoso problema della quadratura della cicloide, la curva descritta da un puntofisso di un cerchio che rotoli, senza strisciare, sulla tangente. Torricelli dimostra, due volte con il metodo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] De Giorgi, un altro allievo di Picone, che ne facilitarono al contempo la loro considerazione complessiva.
I teoremi di puntofisso
Oltre ai primi lavori sulla teoria dei funzionali, lo stretto legame tra l’opera di Caccioppoli e le tematiche dell ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] . Questo approccio permette di capire l'origine dell'autoorganizzazione nella crescita frattale, in termini di un puntofisso attrattivo per la dinamica invariante di scala, e di calcolare analiticamente la dimensione frattale.
Strutture generate ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] troviamo inoltre un'interessante soluzione dell'annoso problema della quadratura della cicloide, la curva descritta da un puntofisso di un cerchio che rotoli sulla propria tangente. Torricelli dimostra, due volte con il metodo degli indivisibili ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...