BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di Moutard,ibid., pp. 565-573; Sulle superfici i cui piani principali hanno costante il rapporto delle distanze da un puntofisso,ibid., 2, pp. 77-84; Sopra una classe di superfici collegate alle superfici pseudosferiche,ibid., V(1896), I, pp. 133 ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] dei corpi rigidi, osservata da Eulero e da M. Chasles nel caso in cui un solido ruota liberamente intorno a un puntofisso. Nella IX riunione, svoltasi nella sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il M. lesse uno scritto già oggetto ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] . Assumendo come parametro l’ascissa curvilinea s, cioè la lunghezza del tratto di curva compreso tra un puntofisso (origine) e un punto generico, una curva sghemba può essere rappresentata dalle seguenti equazioni parametriche: x = x(s), y = y(s ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] semiretta prefissata con origine nel puntofisso (detta asse polare) e la semiretta con origine nel puntofisso passante per il punto considerato (fig. 1); (e) c. polari di un punto nello spazio: presi nello spazio un punto O (detto polo), una retta ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] risulti costante (se i fuochi coincidono si ha una circonferenza);
• la parabola è il luogo dei punti del piano equidistanti da un puntofisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice, non passante per il fuoco;
• l’iperbole è il luogo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] ebollizione e una dilatazione lineare per la scala. E delle numerose scale termometriche proposte, realizzate sulla base di un puntofisso e uno sviluppo definito – come quella di Gabriel Daniel Fahrenheit – si consolida l’uso di tre tipi: la scala ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] coniche o più semplicemente una → conica. È definita anche come luogo dei punti del piano equidistanti da un puntofisso F e da una retta fissa d, non passante per F. Il punto F e la retta d sono detti, rispettivamente, fuoco e direttrice della ...
Leggi Tutto
sfera
sfera nell’ordinaria geometria dello spazio euclideo tridimensionale, luogo dei punti dello spazio aventi da un puntofisso C una distanza minore o uguale a una prefissata distanza r > 0. Il [...] doppio in comune;
• secante se la distanza tra α e C è minore di r. In tal caso α e Σ hanno in comune tutti i punti di un cerchio.
L’intersezione di un piano con una sfera è un cerchio. Se il piano secante passa per il centro della sfera si ottiene ...
Leggi Tutto
iperbole
iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due puntifissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] ellisse e la → parabola, una → conica. Un’iperbole può essere definita anche come luogo dei punti del piano le cui distanze da un puntofisso (fuoco) e da una retta fissa (direttrice) sono in rapporto costante e > 1. Tale rapporto costante è detto ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] degli angoli;
• i rapporti tra i segmenti.
Inoltre, una similitudine che non sia una → traslazione ha sempre un puntofisso, che corrisponde cioè a sé stesso, detto centro della similitudine. Si fa distinzione tra similitudini dirette, che mantengono ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...