triangolazione
triangolazione nelle applicazioni topografiche, metodo di rilevamento che permette di localizzare la posizione di uno o più punti sul terreno. Allo scopo si determina una base iniziale, [...] costituita dalla distanza misurata direttamente tra il punto di osservazione e un puntofisso; tale base si assume come lato di un triangolo, possibilmente equilatero, i cui lati formano le basi di successivi triangoli adiacenti. Si determinano poi i ...
Leggi Tutto
Benet, Juan
Benet, Juan. – Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - 1993) di lingua castigliana. Ingegnere civile di professione, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada, in cui già si annuncia [...] che consente periodi rarefatti e interminabili – nel romanzo Una meditación (1969) non compare tra le proposizioni alcun puntofisso –, la scrittura di B. insistite molto sul tema della guerra, soprattutto quella civile spagnola (Volverás a Región ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] d.; quando la rigata è un cono, essa si può pensare come luogo delle rette (generatrici) uscenti da un puntofisso, il vertice, e appoggiantisi a una curva fissa che funge da d. del cono. ◆ [ALG] D. relativa a un fuoco di una conica: la retta d del ...
Leggi Tutto
Brouwer Luitzen Egbertus Jan
Brouwer 〈bràuër〉 Luitzen Egbertus Jan [STF] (Overschie, Olanda, 1881 - m. 1966) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1951). ◆ [ALG] Grado topologico di B.: v. analisi [...] di B.: se f è un'applicazione continua di un insieme I (sottinsieme di uno spazio euclideo) in sé stesso, esiste un punto P∈I "fisso" per f, cioè tale che f(P)=P. Il teorema di B. è suscettibile di numerose generalizzazioni: v. analisi non lineare: I ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] su misure di differenza di distanza si basano sulla proprietà dell’iperbole di essere il luogo dei punti per il quale la differenza delle distanze da due puntifissi (fuochi) rimane costante. La n. cui hanno dato vita si dice n. iperbolica; con tale ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] B′, C′, ... scelti convenientemente sulle linee d'azione delle stesse forze e resi assolutamente fissi nello spazio (fig. 11). Fissata l'estremità di un lungo filo a un puntofisso O, facciamolo passare n1 volte tra A ed A′ in guisa da formare ivi un ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] con l'adozione nel gruppo generatore di un motore a combustione esterna (Stirling), motore che nell'impiego a puntofisso esprime al meglio le sue caratteristiche di semplicità e minime emissioni inquinanti.
Carburanti alternativi. La benzina e il ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] consumo, il peso e la spinta specifici, generalmente si tien conto della spinta misurata in condizioni "statiche a terra", cioè a puntofisso, con pressione e temperatura della quota zero convenzionale (760 mm di Pg e 15 °C), e ad un numero di giri ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] , di rette o piani normali. Ecco alcuni esempî notevoli: I segmenti massimi o minimi tra quelli che congiungono un puntofisso con un punto di una linea o superficie sono normali a questa. I segmenti massimi o minimi tra quelli che congiungono un ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] delle temperature sul contorno L. Per individuare questa distribuzione, basterà dare la temperatura T per ogni punto Q del contorno, che insieme a un altro puntofisso Q0 di L intercetta su L un arco di lunghezza s, cioè basterà dare la temperatura ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...