• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2082 risultati
Tutti i risultati [2082]
Fisica [203]
Biografie [217]
Matematica [162]
Economia [140]
Diritto [151]
Arti visive [149]
Storia [135]
Temi generali [140]
Medicina [88]
Biologia [85]

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] n = 4, a questi 3 tipi se ne aggiungono altri 3. Gruppi dei p. regolari Sono gruppi finiti di rotazioni attorno a un punto fisso O dello spazio che trasformano in sé un p. regolare o una piramide regolare o una doppia piramide regolare. Essi sono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

giroscopio

Enciclopedia on line

Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] assegnato polo O, con M il momento risultante, sempre rispetto a O, delle forze esterne agenti su S, si scrive, se O è un punto fisso o coincide istante per istante con il centro di massa di S, [1] formula, essendo t il tempo, e in tali ipotesi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – DINAMICA DEI SISTEMI – EFFETTO GIROSCOPICO – VELOCITÀ ANGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giroscopio (2)
Mostra Tutti

omografia

Enciclopedia on line

In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] vettori (O, w), risultano legati da una di quelle corrispondenze geometriche che hanno il nome di affinità con un punto fisso o anche di epimorfismi di uno spazio vettoriale (ossia di omomorfismi tra spazi coincidenti). Una qualsiasi o. vettoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORI LINEARI – MATRICE QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omografia (1)
Mostra Tutti

funzionale

Enciclopedia on line

In matematica, variabile y che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione f; in simboli: y=F(f). Un f. non è da confondere con una funzione composta (o funzione di funzione): la y è f. di f(x), [...] matematica, giovandosi, soprattutto nello studio di problemi non lineari, di importanti strumenti matematici come il teorema di punto fisso (di Brouwer), la teoria di Morse, delle biforcazioni ecc. Integrale funzionale Tipo di integrale (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INTEGRALE DI STIELTJES – TEOREMA DI PUNTO FISSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

cissoide

Enciclopedia on line

Curva piana, detta anche, dal nome dello scopritore, c. di Diocle (fig. 1). Dati una circonferenza di centro C e un suo diametro ON, si consideri la tangente in N, e su ogni retta per O che intersechi [...] C. generalizzata (fig. 2) Date in un piano due curve C1 e C2, si conduca per un punto fisso O una qualsiasi retta a incontrare le due curve in P1, P2 e su di essa si prenda il punto M tale che OM=OP2−OP1: il luogo c di M si dice linea cissoidale o c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – ASSI CARTESIANI – CURVA PIANA – ASINTOTO – DIOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cissoide (1)
Mostra Tutti

precessióne, mòto di

Enciclopedia on line

precessióne, mòto di In meccanica, moto intorno a un punto fisso O nel quale un corpo a (fig.) ruoti intorno a una sua retta f passante per O, mentre questa a sua volta ruota intorno a un asse p pure passante [...] un moto del genere è spesso animata, per es., una trottola). Il punto O si chiama polo della precessione, l’asse f e l’asse p f e semiapertura β (cono mobile) sul cono rotondo c di asse p e semiapertura γ (cono fisso), β e γ dipendendo da ω1 e ω2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – VELOCITÀ ANGOLARE

pantografo

Enciclopedia on line

Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] e D′. Lungo il tratto BB′ può scorrere un corsoio munito di vite di pressione e di punta ad ago destinata a fissarsi sul foglio del disegno e a costituirvi il punto fisso P dello strumento. Lungo il lato BC può scorrere un segnatoio S e nel tratto DD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantografo (2)
Mostra Tutti

strofoide

Enciclopedia on line

strofoide In geometria, curva algebrica piana, detta anche logociclica, luogo dei punti (P e P′ in fig.) di incontro di una circonferenza avente il centro C variabile sopra una retta r e passante per un [...] di r, con la retta CO congiungente un punto fisso O, fuori di r, con il centro della circonferenza. A seconda che l’angolo α formato da r con la RO sia retto o no, la s. si dice retta od obliqua. Indicando con l la misura del segmento RO, l’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA – CARTESIANA – GEOMETRIA

nefroide

Enciclopedia on line

In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, [...] versi, il segmento BP uguale alla corda BA: la curva è il luogo descritto da P al variare di B sulla circonferenza; ha un punto doppio in O e un punto triplo in A; la sua equazione in coordinate polari (con polo in O, asse polare OA) è ρ=a (1+2 sen[ϑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: COORDINATE POLARI – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA – SEMIRETTA – A; LA

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] postulare l’esistenza di un tempo assoluto; b) la distanza fra due punti prefissati è la stessa tanto che sia misurata da O quanto che sia rispetto al segmento. Precisamente, se AB è un segmento fisso rispetto all’osservatore O ed l ne è la lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
fisso
fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare¹
puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali