Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] è quello di poter operare in un ambiente ostile dal punto di vista elettromagnetico; è quindi prevedibile un'ampia diffusione di casi l'elaborazione può quindi consistere in un algoritmo fisso, variabile o adattativo. È evidente che quando le ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] rotante con centro in G, forma con una direzione fissa. Calcolati i momenti cinetici pr e pϕ si trova 0, Σ è una sfera e cc/a = 1, c/b = 1. Il punto rappresentativo sta in Q. Crescendo μ, ad esempio per raffreddamento della massa racchiusa da Σ, ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] un corpo di grande massa vicino al cammino dei segnali. Per verificare questa previsione si possono usare due pianeti come puntifissi e il Sole come corpo di grande massa. I segnali luminosi possono essere trasmessi dalla Terra verso un pianeta, il ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] indispensabile per ridurre il più possibile il periodo di messa a punto in volo. L'Italia ha dato un contributo di prim' basta che il modello dell'aeromobile sia vincolato a un supporto fisso e che venga investito da un flusso d'aria a velocità ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] , elettriche, magnetiche ed ottiche dei s., sia da un punto di vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio della ogni atomo in moto a ciascuno dei suoi due vicini fissi. In effetti il cristallo in questione possiede due vibrazioni reticolari ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] per i quali non sono ancora stati messi a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le produrre reddito per effetto dell'avvenuta perdita di capitale fisso e della riorganizzazione di un sistema economico-territoriale sinistrato ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] del Corpo dei collegameuti (Fort Monmouth, New Jersey): un disco fisso di circa 12 cm. di diametro avente sull'orlo 4 intensità è massima allorché la fotocellula è orientata verso il punto della base della nube investito dal fascio; dall'angolo d ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] dei quali la direzione di orientamento è rotata di un angolo fisso in modulo rispetto ai piani adiacenti. Una tale struttura, caratterizzata connessa all'alta risoluzione spaziale (dell'ordine di 104 punti/cm2) e alla facilità d'impiego ha permesso l ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] descrizione spazio-temporale del campo. Nella descrizione euleriana, viceversa, si identifica un riferimento geometrico (per es., punto, volume ecc.) fisso nello spazio, e se ne descrivono i valori delle grandezze di interesse in ogni istante; a ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] diurno. È determinata la quota della base della formazione (punto C di saturazione dell'aria in salita), la quota della temperatura o quella sensibile all'umidità, o una resistenza di valore fisso. L'onda portante è allora modulata da impulsi, la cui ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...