Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] è completamente fissata dalla simmetria di gauge del colore.
Le proprietà più rilevanti dal punto di misurata la forma della curva di risonanza, l'energia dei fasci viene fissata in corrispondenza del massimo e si procede a misurare le sezioni d'urto ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] modi normali nascono dal rispetto della condizione che agli estremi fissi si possano avere soltanto nodi, cioè degli zeri di oscillazione. Il risultato è che tutti i punti della corda oscillano in fase intorno alle rispettive posizioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] pressione tale che il volume disponibile per gli atomi di 3He si riduca fino al punto in cui essi sono localizzati in posizioni pressoché fisse nel reticolo cristallino. Quando i singoli atomi di 3He sono così dislocati, essi diventano distinguibili ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] condizioni al contorno corrispondenti a una corda di lunghezza l tenuta fissa agli estremi si ritrovano facilmente gli autovalori
k = kn indipendenti', se cioè un segnale non può propagarsi da un punto di τ a uno di τ′ o viceversa con velocità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un corpo in rotazione attorno a un centro di forze fisso S, l'area spazzata dal raggio dell'orbita e il e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ammassi di atomi o di ioni di dimensioni fisse, dell'ordine di pochi ångström. Queste dimensioni variano non nulla, la quale dipende direttamente dalla funzione di correlazione tra due punti S(Rjl, tjl), che dà la probabilità di trovare un secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Contemplation de la nature di Charles Bonnet. Titius fissò la scala assegnando il valore 100 alla distanza tra continuò a essere collegata al nome di Bode. Da un certo punto di vista Bode andò effettivamente oltre Titius, associando il vuoto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della pressione atmosferica; essi raccomandarono un protocollo uniforme per determinare il punto di ebollizione e per compensare le piccole irregolarità nella graduazione fra i puntifissi.
La termometria a gas, come la costruzione delle macchine a ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] uguale al volume di quest'ultimo elemento. In questo punto del suo itinerario teorico l'A. ebbe l'intuizione della una sola combinazione, in cui il peso relativo dei due componenti è fisso, o se la combinazione può farsi in più proporzioni, le dosi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , Archimede si era occupato soltanto della leva ideale in equilibrio, rappresentandola mediante un segmento di retta fissato a uno dei suoi punti e all'estremità del quale pendono alcuni pesi. Il principio di Archimede è dunque direttamente legato al ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...