La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] chiarire le apparenti contraddizioni dei testi sacri. Tuttavia, dal punto di vista di Roma il coraggio intellettuale e la presso la Scuola cattedrale di Palencia, concedendo loro un compenso fisso. Questa scuola, in realtà, non era una vera e ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] progressivamente. Ed è l'ultimo lavoratore impiegato, secondo Clark, che è cruciale dal punto di vista della determinazione dei salari. Infatti il salario si fissa al livello dell'incremento di prodotto ottenuto con l'ultimo lavoratore, al livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , modesto. I pochi e sparsi resti erano rappresentati da una punta di lancia di bronzo e da un modellino di casa in del corredo solo dei coltelli con pomo ad anello rettangolare fisso erano di origine settentrionale. I bronzisti Dong Son erano, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico e delle ricadute queste premesse, ovvero, se pur in presenza di costi fissi con relative economie di dimensione, non vi sono costi non ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di allontanare l'altro spingendolo con la testa; se a un certo punto uno dei due si rende conto di essere il più debole, si che lo sguardo non duri troppo a lungo e non diventi fisso, perché questo viene sentito come una minaccia. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] New York, proprio di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto a regolare il prodotto e a determinare i prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] periodo di crescita verso una percepibile complessità sociale, dal punto di vista culturale e commerciale, il territorio del Sud , di coltelli e spade con pomo ad anello rettangolare fisso di origine cinese, prova il perdurare di rapporti di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del suo naso, si preoccupa di quel che può accadere nell'avvenire prezzo a pronti corrente e il prezzo a termine correntemente fissato - è detta da Keynes "deporto normale"; misura l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] i Tang. Per quanto riguarda i Classici, il loro numero non può essere evidentemente ampliato. La loro ripartizione rimane fissa, al punto che sussiste la suddivisione della musica il cui Classico non esiste ormai più. Al contrario, si assiste a un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] designava qualcosa di fisso, laddove egli aveva in mente "solamente l'idea, il concetto, o un qualcosa di fissato nell'esperienza per le modifiche subite.
In maniera più corretta da un punto di vista empirico, l'anatomista Johann Friedrich Meckel ( ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...