In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] r. propria (➔ Euler, Leonhard).
Matematica
Si chiama r. piana, di ampiezza ϕ intorno a un punto O (centro di r.), il movimento in cui O resta fisso e ogni punto P si porta in un punto P′ tale che le distanze OP e OP′ siano uguali e l’angolo POP′ sia ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] v:
avendo indicato con OP il vettore posizione del punto P, ove O è l’origine della terna di riferimento Oxyz. Le dimensioni di un’a. applicato per spiegare sia gli investimenti in capitale fisso sia gli investimenti in scorte. L’adeguamento dello ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] approssimazione il livello dell’acqua in esso resterebbe fisso e costanti risulterebbero le sovrapressioni massime nella condotta. regolazione, per ragioni altimetriche, non può essere posto nel punto di adduzione e possono essere di due tipi: torri ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] f(x, y, z, …), essendo α un numero reale fisso (grado di omogeneità). Una funzione è positivamente omogenea se la Eulero, secondo cui
Talvolta si parla di funzione omogenea rispetto al punto β1, β2, β3, … se essa è omogenea rispetto alle ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] di s., di portatori maggioritarî e l'iniezione di portatori minoritarî.
Per fissare le idee supponiamo di avere un blocco di germanio di tipo n su cui poggi una punta metallica polarizzata in senso diretto (oppure, si può considerare una giunzione ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] , basati sull'alimentazione contemporanea di ossigeno e vapor acqueo. Vennero allora messi a punto (in Germania) essenzialmente tre tipi di gassogeni: a letto fisso (Lurgi, alimentato con carbone in pezzi), a letto fluido (Winkler, alimentato con ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] modo da M. W. Elsasser e da E. C. Bullard. ll punto di partenza di tali processi deve ricercarsi nei moti della materia, in parte nella ionosfera, a un'altezza presumibile di 150-200 km, fisso rispetto al Sole come il sistema di correnti Sq; la ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] grande semplicità, aventi la paletta scorrevole lungo il cilindro fisso e posta a separazione fra il foro di aspirazione in parallelo anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove è maggiore ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ecc.) intensi che vengono fatti interagire con bersagli esterni fissi. Lo sviluppo di nuove tecnologie, come l'iniezione di a. lineari, per le seconde per lo più ciclotroni. Dal punto di vista tecnico, i principali problemi sono legati all'alta ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] realizzare un subapparato che fornisca una tensione continua di valore fisso nonostante il variare delle condizioni di lavoro. Questa parte vuole intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi punti di vista: lo si può pensare, per es., ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...