La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Due ‒ le parti superiore e inferiore ‒ servono a tenere fisse le 'perle mobili'. La parte collocata tra le due è per di scorrere lungo l'asta, e la sua posizione sopra il punto d'intersezione dell'asta e dell'n-esima linea orizzontale (contando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] errori con εi con i =1,…,s, il teorema di Laplace afferma che, fissati comunque due numeri positivi ε e δ (con δ⟨1), esiste sempre un retta orizzontale corrisponde a un valore fisso del genitore medio, che nel punto di contatto di un'ellisse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] si appoggiava su una lingua e su un vocabolario ormai perfettamente fissati negli scritti di al-Kindī o dei Banū Mūsā già a (fig. 15) tale che ABC∧≥π/2 e AB∧D≥π/2; se E è un punto di BD tale che AEC∧≥π/2 o A∧CE≥π/2, allora:
b) sia ABCD una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] (1883-1953).In lavori apparsi nel 1919 e nel 1931, egli cercò di conciliare le esigenze del punto di vista empirico con quelle del rigore matematico, fissando due assiomi in base ai quali oggetto del CdP sono le successioni di prove, dette Kollektiv ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] uno per uno come entità isolate. Questo atto mentale di fissare la mia attenzione su un oggetto è alla base di numero reale tale che non si sa se b = a, allora la specie di punti per cui f(x) = b non è misurabile, poiché la sua misura potrebbe essere ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (la linea di direzione nord-sud che passa sopra il punto d'osservazione) alla mezzanotte, erano importanti per la definizione due barre di legno duro chiamate subbi d'ordito; una veniva fissata a un palo mentre l'altra era tenuta dietro la schiena ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] ragione il problema è il seguente: date due rette e fissato un punto su ciascuna di esse, tracciare una retta passante per un punto dato e che stacchi su ciascuna retta segmenti (misurati dal puntofissato) che stanno tra loro in un rapporto dato. È ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che anelli, o 'sfere' (fig. 4): la sfera degli astri fissi, cioè delle stelle (quella più vicina alla Terra), quella della Luna ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] (A) sono compatti in norma in E, vale a dire ogni punto di E è il valore limite di una serie convergente in norma lo spettro di R (λ, A) e perciò anche lo spettro di A, poiché per un fissato μ in ρ (A) si ha che l'applicazione λ → (μ - λ)-1 è biettiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] nella posizione dalla quale è partita, e insieme con la retta rotante si muove un punto sulla retta con velocità costante cominciando dall’estremo fisso [K], il punto descrive nel piano una spirale [KABΓ∆…, con i rami ΛMNΞ...].».
La curva può dunque ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada f. al tavolo; vetro f.; impianti...
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare con uno spillo o sim.: p. una medaglia...