Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] e per la variabilità dei caratteri che ne derivano.
Da un punto di vista operativo, l'equazione tra gene e carattere codificato ha comunque 'ingegneria biologica' si alludeva a un'ampia gamma di interventi attuabili sulle biomolecole e quindi sugli ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] dopo. Era il 25 luglio del 1978, esattamente vent'anni fa. Quel punto rosa tra i camici verdi sono io. Da allora non mi sono mai sociale rigida composta da individui (Alpha, Beta e Gamma), alcuni dei quali sono programmati geneticamente per comandare, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] nell'acquisto di due beni, pane e latte.
Nella fig. 2 ogni punto del piano indica una combinazione di una data quantità di latte e di una , Daniel Kahneman e altri hanno analizzato un'ampia gamma di meccanismi 'freddi' di formazione della credenza. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] forse di fatto, in misura diversa, per l'intera gamma delle facoltà mentali. Se si tiene conto delle variabili di vita articolato in una sequenza di stadi ha costituito un punto di riferimento essenziale nello studio dell'età e della vecchiaia in ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] offrivano ai paesi dell’Asia dinamica l’accesso a una vasta gamma di tecnologie moderne e, alle merci da loro prodotte con dovrebbe raggiungere quei livelli non prima del 2015. A quel punto il suo prodotto lordo sarà stato superato dal Brasile e il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ridotte, Roma presenta dunque nel periodo protocarolingio una gamma di c. piuttosto ampia, nell'ambito della quale più tarda di Santa Coloma presso Nájera (923 ca.), e, unico punto di originalità, la c. trilobata del Sant Miquel di Terrassa (inizio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e dell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Questo incide sulla gamma delle prestazioni offerte che, nel primo caso, è più le regioni e le comunità autonome hanno messo a punto modelli di competizione amministrata diversi tra loro.
PUB
Le ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] del Liber floridus trattano gli stessi argomenti messi a punto dalle opere di Isidoro di Siviglia e di Rabano Mauro e. di Isidoro di Siviglia e di Rabano Mauro, estendendo la gamma dei soggetti storici al presente e al futuro e sottoponendo tutti ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] parte dei materiali tenderà a diminuire fino a raggiungere, nel 2000, un punto che si trova un 10-20% al di sotto dei recenti livelli.
particolare nella Comunità Europea, sta ampliando la gamma degli ambienti geologici in cui possono essere trovate ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] cinque a tre e quelli tattici da tredici a sei. Dal punto di vista dell’aggiornamento, è in corso da diversi anni un deve essere in grado di agire politicamente e di impiegare una gamma più ampia di strumenti e risposte alle crisi complesse di oggi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...