Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] Una definizione di questo tipo comprende tutta la gamma che va dall'informazione complessa trasmessa da un mare hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco tra ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Anche in questo caso la procreazione assistita propone una gamma di soluzioni, come per es. l'iniezione dello a quella antropologico-esistenziale, che è poi l'unica, da un punto di vista etico, che in questa sede ci interessa. Il figlio di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di Linneo sia ancora il modo più utile e più sensato dal punto di vista biologico per classificare le forme di vita. Il sistema di rappresentare un'estensione verso i valori più alti della gamma di variabilità per A. robustus, oppure costituire il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] adattamento all'ambiente e alle agrotecniche; aumentare la gamma di prodotti d'uso bioindustriale (tessili, additivi (una crucifera a ciclo breve). Nel 1995 viene messa a punto la tecnologia dei microarrays, cioè piastrine di vetro sulle quali ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] bruco completava la metamorfosi e usciva in superficie.
A un certo punto il numero delle farfalle azzurre iniziò a diminuire e alla fine la Il linguaggio umano consente la costruzione di una gamma pressoché infinita di combinazioni a partire da una ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] in realtà non ancora facilmente differenziabili tra loro, anche se dal punto di vista teorico si può ammettere che nelle prime i diversi leucocidina, l'alfa-tossina, la beta- e la gamma-emolisina stafilococciche, la streptolisina S e le lisine di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] poter reggere forme di vita, allora significa che sono stati superati i punti di non ritorno al di là dei quali i sistemi naturali non possono offre la possibilità di scegliere tra un’infinita gamma di strategie. La conferenza COP16, seguito di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il canto poco più tardi con un ritmo che riprende a un punto corrispondente a quello in cui ci sarebbe stata l'oscillazione se avesse per la determinazione del sesso influenzano un'ampia gamma di caratteri sessuali dimorfici. Anche gli effetti più ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] 'partiti minori' può essere sostituita da una gamma di classi residuali, ad esempio 'altri partiti di poiché non sono specie dello stesso genere, e quindi non c'è alcun punto di contatto fra le loro estensioni.
In queste condizioni è più opportuno il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] lungo il gradiente di potenziale. Tale frazione fu denominata gamma, da cui il nome di gammaglobuline che fu utilizzato Georges J.F. Köhler e César Milstein misero a punto una tecnica che consentiva di sfruttare questa caratteristica dei plasmocitomi ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...