stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] 4.27 anni luce) che le separa da noi, ci appaiono come punti luminosi (a occhio nudo, in notti senza Luna e lontano da bande spettrali (radio, infrarosso, ultravioletta, raggi X e gamma) che risultano accessibili sia dalla Terra, sia dallo spazio; ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] v. reazioni nucleari: IV 764 e. ◆ [FNC] P. di raggi gamma: v. raggi gamma: IV 728 a. ◆ [FSD] P. diretta e inversa di una , consistente nel fatto che, relativ. a un generico punto di una direzione di propagazione, il suo estremo libero descrive ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] compagni e nei locali pubblici, le multe stradali e tutta la gamma di intemperanze che fa di un ragazzo calcisticamente dotato un bullo Tecnicamente e perfino agonisticamente siamo modesti, dal punto di vista organizzativo ci hanno superato anche ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di azione e r., o principio di r., un punto materiale Q esplica su un punto materiale P in risposta a un'azione che P eserciti più leggeri, accompagnati da neutroni, altre particelle e fotoni gamma: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei. ◆ ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma . Lo sviluppo dell’intermodalità consente, per una vasta gamma di spostamenti, di scegliere, oltre al modo di ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] interrelazione tra i diversi gruppi di ricerca (sia dal punto di vista metodologico sia da quello dell'esportabilità dei risultati diacronica che porta sullo scenario analitico l'intera gamma di affetti scaturiti nell'infanzia verso i genitori ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] a lungo termine, permette l'accesso della popolazione a una gamma più ricca di merci e servizi, con effetti diffusi o prospettive di s. e. vanno valutati secondo il punto di partenza dell'economia esaminata. Una classificazione adottata dalla ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] , da Flaubert a Tolstoj, da Brecht ad Andersen. La gamma di scelte e approcci è diversissima. Basti vedere, nel periodo C. Comencini nel 1996.
Fenomeno più interessante, sia dal punto di vista cinematografico sia da quello letterario, è la 'scoperta ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] i campionatori, i sintetizzatori digitali e un'ampia gamma di dispositivi accessori di ausilio al musicista (sequencer, possono transitare sedici canali di dati; da un punto di vista musicale ciò significa poter suonare contemporaneamente sedici ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] terapia, con una particolare accentuazione su quest'ultima fino al punto di giungere in tempi non lontani a una sostanziale identificazione della , rappresentano soltanto una evenienza rispetto alla gamma dei possibili richiedenti. Gli esempi di tali ...
Leggi Tutto
vernale1
vernale1 agg. [dal lat. vernalis, der. di vernus: v. verno1]. – Di primavera, primaverile. 1. In botanica, pianta v., che fiorisce in primavera; funghi v., che si trovano solo in primavera. 2. In astronomia, punto v. (o punto gamma),...
palette (pronuncia it. palèt) s. f. 1. Nell’àmbito della cosmesi e della moda, gamma di colori e delle loro sfumature. | Astuccio che contiene cosmetici di colori differenti. 2. In informatica, gamma di colori. ◆ A definire le tendenze ci sono...