Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] tratterà di moti episodici che denunciano il disagio di qualche isolato autore. Bisognerà attendere la seconda metà del secolo per la commissione ministeriale, nel 1978, aveva messo a punto. Ufficialmente a causa delle gravi e inedite manifestazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] Stutz ha sostenuto che il diritto dell’eccezione invadeva a tal punto il diritto della regola, da impigliare l’intero universo giuridico in di esecuzione incisive ed efficaci. Non è un fenomeno isolato: nel 1303 il re Edoardo I accorda ai mercanti ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] condizione fondamentale dell’appalto». Qualifica come «isolato» l’orientamento espresso dalla prima delle cura di, Codice dell’appalto pubblico, Milano, 2015, 299 ss.
11 Cfr., in punto, anche l’incipit del più volte richiamato art. 5, co. 2 del reg. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] del licenziamento. In entrambi i casi punto di approdo è l’applicazione generalizzata CCNL dirigenti dell’industria, delle imprese commerciali, del credito; isolato il CCNL dirigenti imprese assicurative nell’offrire indicazioni in direzione dell ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] guarì la cecità di suo padre Tobi toccandogli gli occhi con la punta delle dita. Analogo è anche il g. regale di toccare delle signore prende nelle sue le mani giunte del suo uomo.Evitando di isolare ogni singolo g. dagli altri g. e da tutti gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] eventuale rapporto nel quale si colloca (per una sintesi delle opinioni su tale punto, si veda Angelini, R., Commento all’art. 18 cod.cons., in non appaia del tutto occasionale, frutto di un disguido isolato o di un errore tecnico (sul tema, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] ha parlato di Stato «inefficiente, debole, in qualche modo isolato e disprezzato», una debolezza che «coinvolge una per una questo periodo, rivelava che la nostra scienza era giunta a un punto morto, perché con i criteri che essa usava non si poteva ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] procedimentali complesse, non possa essere isolato al solo caso della determinazione del rendono ancora più evidente come probabilmente poco giustificata ‒ da un punto di vista strettamente giuridico più che pratico ‒ sia la riforma introdotta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] esplodere il conflitto tra Venezia e Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, passato alla storia con il nome di guerra di d'Austria: scarsamente sostenuti da Leopoldo, i Trevigiani erano sul punto di consegnarsi al C. quando, nel maggio del 1383, ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] di delineare la ratio legis, che può riassumersi in due punti essenziali: a) l’esigenza di evitare che alcuni soggetti a tutela dell’affiliato, non rappresenta un intervento isolato, ma è espressione della progressiva attenzione attribuita alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...