Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] Mentre gli articoli [di Rull] sono brillanti da molti punti di vista, al lettore moderno sollevano ancora una volta la sono composti a partire da due soli simboli, nell'addizionare due cifre isolate si danno solo tre diverse combinazioni: 0 + 0 = 0, 0 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] energia o di quantità di moto che avvenisse in qualsiasi punto del cervello e che non fosse ancora pienamente spiegato dalla di quello sulla conservazione della quantità di moto in un sistema isolato, oppure di entrambi (fig. 2). In apparenza, dunque ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] fossero distribuiti secondo un equilibrio elettrochimico attraverso la membrana cellulare. Probabilmente si erano incontrate difficoltà nell'isolare le punte sensibili, piuttosto lunghe, di questi elettrodi, mentre misure più recenti con elettrodi a ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] tra la fecondazione e lo stadio di biastula (v. sotto, punto 4, A). In base a questo esperimento si può concludere che b) essa è sintetizzata da cellule ben conosciute e facili da isolare; c) in epoca recente è stato identificato un certo numero di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dei mezzi statici che sono adattamenti che realizzano un determinato isolamento dall'ambiente esterno, in modo che gli aspetti dinamici, secondo la legge di Van't Hoff.
Un altro punto dottrinale che è sempre stato di ostacolo, per i sostenitori ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] -Glu-His-Pro-NH2.
Questo composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF nell'ormone ipofisario chiamato beta-lipotropina (β-LPH). Quest'ormone, isolato alcuni anni fa nel laboratorio di C. H. Li (v ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di circa il 50÷60% di tutti i geni noti. Le isole CpG si mantengono in uno stato demetilato in tutti i tessuti normali gene soppressore tumorale APC nel 50% degli adenomi precoci, la mutazione punti forme del codone 12 o 13 dell'oncogene KRAS nel 50% ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ; 4) gli anziani che vivono soli, molto più esposti a forme depressive e al desiderio di ulteriore isolamento; 5) gli anziani infermi e invalidi, tanto dal punto di vista fisico quanto da quello mentale; 6) gli anziani con una bassa pensione, specie ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] cercata e mai realizzata, di logica e natura. p. su questo punto che il D. si separava non solo dal Tommasi ma anche dal De storico critico, Milano 1885, pp. 336-357.
L'isolamento nel quale venne a trovarsi e l'intima consapevolezza della fragilità ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] opera di Giorgio Baglivi (1668-1707), il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso ma aveva sempre escluso che la contrattilità nell'organo isolato o post mortem implicasse la divisibilità dell'anima). ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...