Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area isolata dove essi possono fondare una comunità. I Mennoniti, gli Hutteriti, a una obiezione fondamentale: che cioè, da qualsiasi punto di vista la si consideri, la civiltà contemporanea ha ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sviluppo e si erano dimostrate utili, almeno fino a un certo punto. Esse sono per loro natura più controllabili delle armi biologiche; Cuba accusò gli Stati Uniti di aver introdotto nell'isola il virus della febbre suina africana, rendendo necessaria ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e francesi. Si persuase che il Piemonte era meno isolato che cinque mesi prima, e spinse la sua audacia col titolo Diario delle cento voci (1858-1860), Bologna 1959). La messa a punto di G. Giarrizzo su La politica inglese verso l'Italia e il Regno di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti intimo amico dai tempi de L'Ordine nuovo, divennero i suoi punti di riferimento per le necessità di ordine familiare e privato. Dal ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gli ho risposto invece di ‘le’.
Non è un caso isolato, come hanno permesso di accertare studi recenti. Vediamo un altro in genere preso le parti di Ascoli (Dionisotti arrivò al punto di ritenere il Proemio «uno dei capolavori in senso assoluto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] quella federalistica cattaneana. Nella coscienza della sua superiorità intellettuale, non disgiunta talora da una punta di orgoglio, egli sentì questo isolamento, senza farne un dramma, anzi, non senza il compiacimento un po' amaro, ma imperterrito ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] latinoamericani dicevano di ispirarsi, aveva visto nel terrorismo un'arma punto efficace per abbattere lo Stato borghese. E, in effetti in una sorta di guerra privata che portò le BR a isolarsi sempre più da quei movimenti sociali a cui esse pure si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il regime costituzionale era finito.
Pure per la questione siciliana non era stato possibile trovare un punto d'incontro.
Il Parlamento, eletto nell'isola nel marzo '48, aveva dichiarato decaduta la dinastia borbonica e, dopo l'approvazione di una ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] con altri in Svizzera Bakunin e Cafiero e fu messo a punto il progetto insurrezionale. Si decise di sollecitare la mobilitazione di altri i partiti democratici. Ciò ne accentuò il progressivo isolamento. Da allora si allontanò dalla vita di partito ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] devono essere proporzionati a questo scopo. In un punto una illuminata e sapiente politica democratica concorda con la il fascismo, p. 32). Il G. visse gli ultimi anni solitario e isolato a Cavour: "Io", scriveva ancora l'11 nov. 1927, "che sono ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...