L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] XII sec. a.C. Tra questi è l'Edificio 18, che occupa un intero isolato. La facciata principale, rivolta a sud, è lunga 40 m e ha 4 porte di nuovo dalla missione svedese nel 1927-28. Dal punto di vista della cronologia le tombe coprono tutto il periodo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] positivi per lo sviluppo economico della città, riguarda la vicinanza degli emporia fenicio-punici che occupavano la punta occidentale dell’isola e offrivano le più opportune possibilità di scambio e commercio.
L’area scelta dai Megaresi era abitata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] irregolare del quartiere artigianale qui portato alla luce si discosta da quello degli isolati regolari scavati nella vicina città ellenistica di Seleucia, ma dal punto di vista tipologico è interessante notare come siano ancora attestate sia la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] origine va immaginata per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto, a danzatrici, e sostenente il tripode, o l'altra c., pure isolata, che serviva da sostegno all'Apollo Liceo di Prassitele.
L ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'insularizzazione etnografica delle società africane. La loro tribalizzazione, cioè la loro presentazione scientifica come entità isolate, dal punto di vista storico, politico, sociale, economico e artistico, ha aperto la strada all'invenzione della ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo paleolitico trova dinanzi ad un altro spiazzo ai lati del quale si ergono due mègara isolati (M, N) a sinistra, e un edificio con asse N-O S- ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] coppe firmate appunto dal vasaio Euergides. Dal punto di vista della qualità artistica la coppa York 21.131, Pittore di (p. 269). - Si tratta di una personalità isolata nel gruppo degli alàbastra con negri. Facendo seguito a una proposta di D. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] figura è proiettata verso lo spettatore, ha come unico punto di vista quello frontale. Nei bronzi la plastica indigena iconografica e stilistica: per questo la scultura non è isolata e quelle che le fanno cerchio sono la manifestazione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] 1992-93 e nel 1996-98 hanno permesso di acquisire importanti dati sul luogo di culto posto nel punto centrale e più elevato dell’isola di Ortigia, aperto sul Porto Grande.
La nascita della colonia fu sancita dalla costruzione di un oikos rettangolare ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] dai picchi), forse anche quelle dell'Italia meridionale e il Desniano con punte a codolo che sopravvisse sulle rive dell'alto Dnepr. Questo isolamento, come anche la specializzazione economica (adattamento costiero, come nel caso dell'Asturiano ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...