Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] ; un circuito elettrico in cui i nodi rappresentano i punti di giunzione e gli archi i collegamenti elettrici; una rete in un g. tutti i nodi hanno lo stesso grado k, il g. è detto regolare di grado k; se inoltre k=3, il g. è detto cubico. Per i g. ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] si esegua, si pervenga sempre al medesimo o. per ciascun punto. Se ciò è possibile la superficie si dice orientabile.
Il varietà, pur di assumere un gruppo ordinato di k vettori tangenti indipendenti, se k è la dimensione della varietà (e se ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] (oggi sede del Sigmund Freud Museum) erano divenuti il punto di riferimento per allievi ed estimatori. Partì nel giugno in Società psicanalitica di Vienna, presieduta dallo stesso Freud; K. Abraham dà vita alla Società psicanalitica di Berlino e, a ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] ): più v. v1, ..., vk sono linearmente dipendenti se esistono k scalari r1, ..., rk non tutti nulli, tali che risulti
r1v1 normale al piano individuato dai due v. applicati in uno stesso punto, verso tale che la terna a, b, v risulti levogira ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] la profondità sotto il fondo del mare varia da 25 a 45 m; il punto più profondo della g. si trova a più di 100 m sotto il livello corpo, producono incrementi di temperatura che possono raggiungere 10.000 K; ed è nota l’importanza che assumono già a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] ⊙=2∙1030 kg è la massa del Sole). Benché la temperatura superficiale (∿6000 K) sia più o meno uguale a quella del Sole, la loro luminosità va da , nel diagramma Hertzsprung-Russell, i loro punti rappresentativi cadono in prossimità di questa. Hanno ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] degli anni, numerose revisioni, che hanno portato, nel 1990, ad assegnare nell’intervallo 3-1400 K ben 17 punti fissi (STI-90: ➔ temperatura); mentre i punti fissi della STI-90 sono determinati mediante t. a gas (o mediante altro t. primario), le ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] (3). Se infatti si rappresenta ciascun membro di un supermultipletto con un punto in un piano (I3, Y), dove Y=A+S è l’ funzione della temperatura.
Ad altissime temperature, pari a 1018 K, la materia adronica subisce una transizione di fase detta ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] raggiungere pressioni di circa un decimo di pascal, che corrispondono a temperature di 0,3 K. Il refrigeratore a smiscelamento 3He-4He (fig. 1), che fu messo a punto nel 1966 in Inghilterra, si basa su un fenomeno scoperto dieci anni prima: lo ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] A-B + C → A + B-C
quali:
dove il punto indica un elettrone spaiato presente nelle specie radicaliche. A titolo di esempio apparente di velocità di reazione che per CA elevato tende a (k1/k−1) k2 e la reazione appare di primo ordine mentre per CA ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...