Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , skills, and gender, ed. R. Crompton, D. Gallie, K. Purcell, London-New York 1996.
H.J. Holzer, What employers fanciulli tra i 10 e i 15 anni impiegati in attività lavorative raggiunse punte del 60% in provincia di Sondrio, del 40% a Bergamo e del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che Rao, The excavation at Lothal, in Lalit Kala, III-IV (1956-57); B. K. Thapar, Maski 1954: A Chalcolithic site of the Southern Deccan, in Ancient India, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] questo settore.
Qui di seguito verranno sviluppati alcuni dei punti chiave delle b.: il primo è relativo alla reazione produrre bovini transgenici nei quali è sovraespresso il gene della K-caseina, in modo da avere una maggiore produzione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] o, più semplicemente:
Dal confronto tra le due formule (e considerando K = KI) si vede che la potenza d'eco ricevuta dal di ovviare agli inconvenienti connessi all'uso dei radar per il puntamento e la guida dei missili e per il controllo del tiro ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'altro una distanza di 2 mm. circa corrispondente al punto dove si vuol tagliare. Dirigendo una fiamma in tale striscia 4° invece è analogo formalmente, ma Tl non presenta analogia con K, Rb, Cs. Nei composti della quarta riga v'è analogia formale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Indi, in giorno fissato da auspici, con un aratro dalla punta di bronzo, tirato da un toro e da una vacca le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. sotto).
Bibl.: K. O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1877, I, pp ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ricordate, con le quali invece è intimamente unita dal punto di vista economico, la scienza e la tecnica degli allevamenti importanza.
L'Ungheria possiede a Budapest la Magyar k. Allatorvosi Föiskola (Scuola superiore veterinaria ungherese) fondata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] alle età esatte di a e a + i anni contengono i punti di morte dei deceduti, quelli d'ingresso degli immigrati e quelli di , h; fig. 4):
oppure di equazione (a 4 parametri K, C, A, h):
da impiegarsi secondo che si conoscano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] la strada del telefilm di serie, con le prime casuali puntate nel lungometraggio d'autore: valgano per tutti gli esempi in suggestivi di un'attività di produzione che raccoglie autori come N. Jordan, K. Loach, S. Frears, M. Newell, M. Leigh, J. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Kantor. Non parleremo, inoltre, di M. Castri; di A. Vitez; di K.M. Gruber; di P. Zadek; ma più di un cenno richiede il e Storia, 5 (ottobre 1988), pp. 249-86; P. Brook, Il punto in movimento. 1946-1987, Milano 1988; J. Grotowski, Il Performer, in ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...