METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...]
dove r è il raggio di curvatura della traiettoria della massa nel punto P; Rx Ry le componenti della forza d'attrito. Da esse di Guldberg e Mohn è Ry = 0; Rx = kV, dove k è un coefficiente, che possiamo dire d'attrito esterno di turbolenza. Nel ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e If i valori efficaci delle due correnti). Se anche k varia notevolmente con la posizione relativa delle due bobine, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 64 kbit/s, PCM.
Collegamenti in fibra ottica
Nei collegamenti punto-punto e nella rete dorsale la trasmissione in fibra ottica è una d'immagine è chiamato pixel, picture element) da 1 a 64 k e ogni pixel da 1 a 256 componenti (per es. le tre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] e con il resto dell'organismo. Da quando questi due punti di vista si sono affermati e consolidati, si sono andate al., Berlin-New York 1987, pp. 17-26.
J.K. McQueen, Classical transmitters and neuromodulators, in Transmitter molecules in the ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] ; non è chiaro d'altronde fino a che punto esse siano state in grado di contrastare il relativismo interpretation, Oxford-New York 1984, pp. 183-98; trad. it. Bologna 1994).
K.R. Popper, Replies to my critics, in The philosophy of Karl Popper, ed. P ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] si può, almeno fino a un certo punto, riuscire a un ricordo stabile, che non = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare facilmente mediante il seguente verso:
il quale dà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] correlato al processo 'generazione-diffusione-adozione della conoscenza' (GDI-K) e, poi, all'evoluzione del contesto generale NEST. In t. tende ad assumere un ruolo totemico divenendo un punto di riferimento, almeno per quanto riguarda la sicurezza ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] cui il pensiero greco si scisse di fronte al problema della democrazia. Dal punto di vista di Otane, il governo popolare (che "ha il più bello Zeitschrift für Politik, I (1907), p. 61 segg.; K. Hirsch, Die Ausbildung der konziliaren Theorie im XIV. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] (metodo usato, per es., da L.D. Faddeev, E.K. Skljanin, N.Ju. Rešetichin e altri nello studio dell'equazione di di Poisson [4]. Tale funzione verifica l'equazione
in ogni punto x dello spazio delle fasi oltre che per ogni valore del parametro ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] che sia E (x, y; p (x, y), y′) ≥ 0 in tutti i punti (x, y) di un intorno della C0 e per tutti i valori finiti di y′. L omogenea di grado 1 rispetto alle x′, y′. Ciò significa che, per ogni k > 0 e per tutte le coppie (x′, y′) indicate, vale l ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...