Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] per l'Uniorie Sovietica cerca di riuscire intatto, sia dal punto di vista della struttura sociale sia da quello dell'indipendenza politica schierati circa 300.000 sovietici agli ordini del generale K. A. Mereskov.
I primi atti avvennero di sorpresa ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] presente si estende al passato e all'avvenire. Dal punto di vista pratico, la geochimica, con lo studio delle prevalenti nella porzione periferica del globo, e sono O, Si, Al, Ca, Mg, Ba, Sr, Na, K, Li, Rb, Cs, Mn, Ti, Zr, F, Cl, Br, B, Be, V, W, U ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , e dieci anni più tardi l'altro grande fisiologo suo contemporaneo K. F. Burdach, nei loro trattati di fisiologia separano per la prima che si verificano nei tessuti. Anche da questo punto di vista possiamo raggruppare tutti gli ormoni in varie ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] di soluzioni, perché una soluzione intera dell'equazione di Fermat fornisce un punto razionale della curva xp + yp = 1 (qui si è sostituito
E.T. Bell, The last theorem, Washington 1990.
K. Ribet, From the Taniyama-Shimura conjecture to Fermat's ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] sostanza il concetto del momento d'una forza rispetto a un punto, derivante in fondo dalla condizione di equilibrio d'una leva geometrici che dovevano poi culminare con la statica grafica di K. Culmann; Giovanni Bernoulli (1667-1748), che insieme ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] clorofilla così come il ferro lo era dell'emoglobina. Nel 1897 K.A.H. Mörner identificò per via spettroscopica il miocromo, in recettori di membrana del batterio gram-negativo.
Da un punto di vista funzionale le eme proteine svolgono le funzioni più ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] decidere se la v. E è indispensabile per la fertilità dell'uomo.
Vitamine K (antiemorragiche). - Sia le v. naturali K1 e K2, sia lo insaturi linolico, linoleico e arachidonico sono essenziali dal punto di vista nutrizionale e, per questo, sono ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] -Reliant SR e SR 5).
2. Aviolinea Canton-Ko-ckow-K'iung-chow-Pak-Koi-Nan-ning (bisettimanale, con apparecchi Stinson- , il 17 luglio 1937, l'incidente di Lu-ku-ciao, punto di partenza della sanguinosa conflagrazione in corso fra i due paesi; vera ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] . Anche i lavori molto significativi di K. v. Frisch sulle api e di K. Lorenz sugli uccelli hanno avuto inizialmente circa l'origine e l'evoluzione della specie umana, sia dal punto di vista fisico, sia per quanto riguarda l'evoluzione culturale. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] in poi un incremento dell'i. attesa. Da questo punto di vista le autorità potrebbero massimizzare la loro reputazione annunciando e Journal of monetary economics, 1996, 37, pp. 29-47.
K. Koelln, M. Rush, D. Waldo, Do government policy multipliers ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...