Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. Simanzik e N. Zimmermann, e ad A. S. Wightman; formulazione quest'ultima che ha costituito il punto di partenza del cosiddetto approccio assiomatico, che ha poi preso diverse forme ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] in s. non può essere comunque affrontata pienamente da un punto di vista economico se non si prendono in esame le assistenza sanitaria, soprattutto per le categorie più deboli.
Bibl.: K.J. Arrow, Uncertainty and the welfare economics of medical ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] hanno tempi di vita tali da poterli trasportare dal punto di decomposizione al film di Pb:
Pb(CH3)4 .B. Johnson, Biology, St. Louis 1986, pp. 324-25; T.H. Lowry, K.S. Richardson, Mechanism and theory in organic chemistry, New York 1987, pp. 737-811 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] consumo e della fruizione, con uno spostamento del punto d'interesse dalla storia del l. alla storia della Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 45 (1982), pp. 169-76; A.K. Bowman, J.D. Thomas, Vindolanda: the Latin writing-tablets, Londra 1983 ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di fertilità è diminuito durante la guerra di quasi un punto, attestandosi su medie di poco superiori a quelle dei conversations with contemporary filmmakers, New York 2006. Si veda inoltre: K. Dickinson, Syrian cinema: out of time?, 2012, http://www ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] militari.
Allo scopo di mettere a punto metodi di manipolazione e processi di metallurgia ; J. W. Hastie, High temperature vapors, science and technology, ivi 1975; K. E. Spear, High temperature reactivity, in Treatise on solid state chemistry, vol. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è una molecola coniugata o forma un legame chimico con la punta, l'immagine STM permette di localizzarla e le proprietà elettriche il DNA come filo molecolare. Nel 1993 J.K. Barton ha dimostrato che una reazione di trasferimento elettronico ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] è il cosiddetto modello a cascata, proposto da K.W. Deutsch (1968). Secondo questo autore si , che si integra nei gruppi, e con i gruppi, che costituiscono i suoi punti di riferimento" (p. 940).
Alla luce di questo quadro, estremamente variegato e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] ottimale (l'autostrada) che si lascia a un certo punto per modificare la struttura, così da pervenire alla struttura finale di P. N. Rosenstain-Rodan, di H. B. Chenery e K. S. Kretschmer e di Frisch). Revisioni critiche della nozione di economie ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di 165.000 negli anni Ottanta.
Malgrado la tenuta da un punto di vista numerico, gli anni Sessanta-Settanta rappresentano un momento di di Palomeras Altas, ad opera di un giovane spagnolo, K. Argüello; questi, insieme ad altri laici, diede l'avvio ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...